Sommario
- Amatrice
- Atina
- Boville Ernica
- Calcata Vecchia
- Castel di Tora
- Castel Gandolfo
- Castel San Pietro Romano
- Castelnuovo di Porto
- Castro dei Volsci
- Civita di Bagnoregio
- Collalto Sabino
- Foglia
- Gaeta medievale
- Greccio
- Nemi
- Orvinio
- Pico
- Ronciglione
- San Felice Circeo
- Sperlonga
- Subiaco
- Sutri
- Torre Alfina
- Ventotene
- Vitorchiano
Ti piace esplorare posti nuovi? Ecco i borghi nel Lazio che devi assolutamente visitare una volta nella vita. Sono 25 luoghi premiati per la loro bellezza e inseriti nella lista de “I borghi più belli d’Italia”. Si tratta di un’associazione privata che promuove i posti italiani (che decidono di associarsi) con “spiccato interesse storico e artistico”. Ecco i paesi nel Lazio da scoprire:
Amatrice
Nota per la sua amatriciana, si trova al confine tra Lazio e Abruzzo. È immersa nella natura, infatti è il luogo ideale per andare in bici o fare delle lunghe passeggiate. L’ambiente incontaminato del Parco Nazionale Gran Sasso e dei Monti della Laga rendono la visita unica.
Atina
Chiamata la città di Saturno, fondata (secondo la leggenda) dal dio dell’Olimpo, ha una cinta muraria tra le più grandi del mondo italico.
Il borgo è tutto da scoprire: il Centro storico, il Colle e la frazione di Ponte Melfa.
Boville Ernica
Un borgo per conoscere le bellezze della ciociaria e i suoi sapori. Consigliamo una visita a primavera, quando i fiori rendono il borgo ancor più affascinante.
Calcata Vecchia
Calcata è un antico borgo medievale che sorge su una rupe tufacea. Caratterizzato da vicoli pittoreschi, il paese fu abbandonato per un periodo a causa dello sgretolamento di una parte della roccia. Oggi però, si sta ripopolando specialmente di artisti e musicisti, che donano un’aria bohemien al paese.
Castel di Tora
Castel di Tora, un presepe sulle acque, si trova nella Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia. Qui puoi vedere gratuitamente le Cascate delle Vallocchie e scoprire il Lago del Turano.
Castel Gandolfo
Castel Gandolfo, che affaccia sul lago di Albano, è conosciuto per essere il luogo scelto dal Papa per la sua residenza estiva. Dal Vaticano, infatti, parte un treno che ti porta proprio alla scoperta di questo luogo.
Castel San Pietro Romano
Nella rocca dei Colonna ogni anno viene ospitato il presepe artistico con personaggi a grandezza naturale. Inoltre, ad agosto si tengono le rievocazioni storiche con musica, buon cibo e fuochi d’artificio.
Castelnuovo di Porto
Ex colonia romana del Medioevo, oggi è un borgo tutto da scoprire con il suo imponente Castello della Rocca, la grande Collegiata di Santa Maria Assunta e il Palazzetto Cardinalizio.
Castro dei Volsci
Nel borgo di Nino Manfredi, nato nel 1921 tra le mura di sasso della città, puoi vedere la Rocca di San Pietro, il Monumento alla Mamma Ciociara, la Badia di San Nicola, l’area archeologica di Casale di Madonna del Piano e il Museo Civico Archeologico.
Civita di Bagnoregio
La città che muore, così viene definita, è un borgo che lascia tutti a bocca aperta. Il borgo, infatti, si raggiunge attraversando uno stretto ponte sospeso di 300 metri. Assolutamente da scoprire!
Collalto Sabino
Il castello, le case di pietra e la stradine strette ti porteranno in un posto senza tempo, dove il silenzio rasserena l’anima. Collalto Sabino è particolarmente conosciuto per la produzione di olio, sicuramente da provare se passate per di qui.
Foglia
Da questo paesino, costituito da palazzi antichi, si possono ammirare il fiume Tevere, i monti Sabatini e Cimini e il Monte Soratte – luogo di culto di sabini, etruschi e romani.
Gaeta medievale
Dove c’è uno dei posti di mare più belli del Lazio, si erge anche un borgo romantico e senza tempo. Da vedere il polo museale di Gaeta.
Greccio
Questo borgo incanta il cuore del visitatore. Da scoprire il Santuario Francescano del Presepio (famoso in tutto il mondo) e il Centro Storico di Greccio.
Nemi
Ai Castelli Romani troviamo questo borgo sul lago che è diventato famoso per la sua festa delle fragoline. Ma è da visitare anche in altri periodi dell’anno: ci sono ristorantini molto romantici!
Orvinio
Incastonato nel Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili, Orvinio permette di scoprire un complesso di edifici e torri costruiti in varie epoche. Inoltre, offre una vista molto bella sul paesaggio circostante.
Pico
Con le sue scalinate questo borgo del Lazio permette di camminare ed esplorare le strutture di un tempo; il castello con il giardino e le chiese. Si possono organizzare anche escursioni a piedi, a cavallo e in mountain bike.
Ronciglione
Il borgo vicino al lago di Vico è stato premiato anche nella trasmissione Rai Kilimangiaro. Trovi, infatti, un nostro articolo esclusivamente dedicato alle bellezze di Ronciglione.
San Felice Circeo
Un’altra meta da scoprire a poca distanza da Roma è San Felice Circeo. Un posto di mare bello che si anima soprattutto in estate. Consigliamo di vedere il Giardino panoramico di Vigna La Corte.
Sperlonga
La perla del Tirreno, così viene chiamata Sperlonga. Infatti, è un borgo molto caratteristico fatto di salite e discese. Se si arriva in cima, dove c’è la piazza con i ristoranti e i bar, si può ammirare il panorama con vista sul mare.
Subiaco
A Subiaco c’è l’unico monastero sopravvissuto di quelli fondati da San Benedetto da Norcia nella valle dell’Aniene: Santa Scolastica (il più antico al mondo dell’ordine benedettino). È un posto da scoprire anche per i paesaggi naturali, si possono fare molte attività all’aperto, soprattutto durante la bella stagione.
Sutri
L’antichissima città di Sutri è la quarta tappa della Via Francigena. Anche qui si possono programmare tante attività, come le passeggiate a cavallo.
Torre Alfina
Un castello fiabesco e molto romantico si trova in questo borgo laziale, con dei giardini e dei cortili in stile rinascimentale. Recentemente, il maniero è stato aperto al pubblico e si può visitare (previa prenotazione).
Ventotene
Situato su una piccola isola nel Tirreno, questo borgo di pescatori è caratterizzato da piccole casette colorate e tanta tranquillità. Nel tempo, ha conservato qualche traccia lasciata dagli antichi romani come il porto ed il pozzillo. Ventotene ha avuto un’importante ruolo durante gli anni del fascismo, dove alcuni oppositori del regime scrissero il “Manifesto di Ventotene.”
Vitorchiano
A Vitorchiano, dove si tiene la sagra del cavatello, si possono ammirare le mura castellane, l’antica rocca e le tante chiese del borgo. Un posticino da visitare nel weekend dove si mangia anche bene (da assaggiare il cavatello vitorchianese).