Le feste del prossimo anno
Passata l’estate, già pensiamo al Natale e al nuovo anno che verrà. Calendario alla mano, cerchiamo di capire come organizzare al meglio le festività. Il 2025 prevede 10 giorni festivi infrasettimanali, ben 2 in più rispetto allo scorso anno, ottimo per organizzare qualche viaggio. Dopo Capodanno (mercoledì), potremo goderci l’Epifania in casa, lunedì 6 gennaio, approfittando di un weekend lungo, come è successo nel 2023.
Lunedì 21 aprile, poi, potremo finalmente festeggiare Pasquetta e continuare a mangiare la cioccolata delle uova del giorno prima. Nel 2025, infatti, Pasqua sarà domenica 20 aprile. Sempre lo stesso mese, venerdì 25 aprile festeggeremo l’Anniversario della liberazione d’Italia.
La festa dei lavoratori, il 1° maggio, capiterà di giovedì. Il 2 giugno (La Festa della Repubblica Italiana) sarà lunedì e il 29 giugno domenica. La festa di San Pietro e San Paolo non regalerà una giornata di pausa dal lavoro (a chi lavora dal lunedì al venerdì).
A luglio nessuna festa, ma magari alcuni di noi saranno già in vacanza (). Il mese successivo arriva l’atteso Ferragosto, venerdì 15. Settembre e ottobre nessuna fuga dalla città per qualche ponte o festività. Il primo giorno di novembre, invece, festeggeremo “Tutti i Santi” (sabato), magari mangiando delle squisite caldarroste.
A dicembre concludiamo in bellezza il 2025 con l’Immacolata Concezione (lunedì), Natale e Santo Stefano giovedì 25 e venerdì 26 dicembre.
Calendario giorni festivi 2025
- Capodanno: mercoledì 1 gennaio
- Epifania (Befana): lunedì 6 gennaio
- Pasqua: domenica 20 aprile
- Lunedì dell’Angelo (Pasquetta): lunedì 21 aprile
- Festa della Liberazione: venerdì 25 aprile
- Festa dei Lavoratori: giovedì 1 maggio
- Festa della Repubblica: lunedì 2 giugno
- San Pietro e Paolo (festa patronale di Roma): domenica 29 giugno
- Ferragosto (Assunzione): venerdì 15 agosto
- Tutti i Santi (Ognissanti): sabato 1 novembre
- Immacolata Concezione: lunedì 8 dicembre
- Natale: giovedì 25 dicembre
- Santo Stefano: venerdì 26 dicembre
Queste festività offrono opportunità per ponti e vacanze prolungate, specialmente quando cadono vicino ai fine settimana.
Dove festeggiare se vivi a Roma
Roma è una città molto grande che non smette mai di stupirci. Durante il periodo natalizio è bello passeggiare per le vie del centro e ammirare le luminarie. A Capodanno , poi, si festeggia alla grande con un concerto musicale con volti noti. Per l’Epifania non si possono perdere i mercatini di piazza Navona…
Le feste primaverili colgono tutta la bellezza della Città Eterna in fiore. Torna ad aprire i suoi cancelli il roseto comunale e i parchi romani diventano colorati grazie ai tanti fiorellini presenti. Da non perdere: le azalee della scalinata di Trinità dei Monti.
Con la bella stagione poi si va sul litorale romano, per un aperitivo al mare o un pranzetto in spiaggia.
In autunno lo spettacolo del foliage rallegra la vista!