Le feste del prossimo anno
Già pensiamo al Natale e al nuovo anno che verrà. Calendario alla mano, cerchiamo di capire come organizzare al meglio le festività. Il 2023 prevede 11 giorni festivi infrasettimanali, ben 2 in più rispetto allo scorso anno. Dopo Capodanno (domenica), potremo goderci l’Epifania in casa, venerdì 6 gennaio e approfittare così di un weekend lungo.
Lunedì 10 aprile poi potremo finalmente festeggiare Pasquetta e continuare a mangiare la cioccolata delle uova del giorno prima. Nel 2023, infatti, Pasqua sarà domenica 9 aprile. Sempre lo stesso mese, martedì 25 aprile festeggeremo l’Anniversario della liberazione d’Italia.
La festa dei lavoratori, il 1° maggio, capiterà di lunedì e dovremo aspettare il 2 giugno (La Festa della Repubblica Italiana) per goderci un venerdì di relax. Sempre a giugno, giovedì 29 giugno è la festa di San Pietro e San Paolo.
A luglio nessuna festa, ma magari alcuni di noi saranno già in vacanza (). Il mese successivo poi arriva l’atteso Ferragosto, martedì 15. Settembre e ottobre nessuna fuga dalla città per qualche ponte o festività. Il primo giorno di novembre, invece, festeggeremo “Tutti i Santi” (mercoledì), magari mangiando delle squisite caldarroste.
A dicembre concludiamo in bellezza il 2023 con l’Immacolata Concezione (venerdì), Natale e Santo Stefano lunedì 25 e martedì 26 dicembre.
Calendario giorni festivi 2023
- 1 gennaio 2023: domenica
- Epifania: venerdì 6 gennaio
- Pasqua: domenica 9 aprile
- Pasquetta 2023 : lunedì 11 aprile
- 25 aprile 2023: martedì
- 1 maggio: lunedì
- 2 giugno: venerdì
- 29 giugno giovedì
- 15 agosto: martedì
- 1 Novembre: mercoledì
- 8 dicembre: venerdì
- 25 dicembre: lunedì
- 26 dicembre: martedì