Nei pressi del Circo Massimo
Con l’arrivo della primavera la nostra città si tinge di colori accesi e vivaci. Prepariamoci a sentire il profumo dei fiori e l’aria tiepida della stagione dell’amore.
Il roseto verso maggio si riempie di circa 1.100 varietà di rose botaniche, antiche e moderne provenienti da tutto il mondo. Sulle pendici dell’Aventino potrai ammirare rose dell’Estremo Oriente, del Sud Africa, della Vecchia Europa, della Nuova Zelanda e dell’America. Le specie antiche risalgono a 40 milioni di anni fa, molto pregiate e poco conosciute.
Proprio nel giardino romano a maggio si svolge un evento molto importante: il Concorso Internazionale Premio Roma.
La storia del Roseto
Già nel III sec. a.c. il roseto era considerato il luogo dei fiori. Un tempo in questa zona si ergeva un bellissimo tempio dedicato alla dea Flora e nel Circo Massimo si tenevano i festeggiamenti in onore della dea (floralia) in primavera.
Nel 1645 il roseto divenne l’Orto e cimitero degli Ebrei. E dopo il trasferimento del cimitero ebraico al Verano, l’area rimase incolta per tanti anni fino a che nel 1950 diventò la sede del nuovo roseto comunale.
Per ringraziare la Comunità Ebraica, che ha consentito di costruire il roseto in un luogo sacro, i vialetti che dividono le aiuole nell’area collezione rappresentano la menorah, il candelabro a sette bracci simbolo dell’Ebraismo.
Per quanto riguarda poi l’idea di un roseto in città, dobbiamo ringraziare la Contessa Mary Gailey Senni. Il suo amore per la natura portò alla costruzione nel 1932 del roseto sul colle Oppio, andato distrutto durante il secondo conflitto mondiale.
Roseto Roma apertura e orari
Il roseto non è aperto tutto l’anno: le visite sono consentite solo in autunno e in primavera. Riaprirà il 21 aprile, in occasione del Natale di Roma, e l’ingresso è libero e gratuito tutti i giorni, alla zona collezione dalle ore 8.30 alle 19.30. Ci sarà tempo fino a ottobre per visitarlo, ma la magia della primavera è da non perdere in questo spazio verde e profumato nel cuore di Roma. Puoi prenotare anche una visita guidata scrivendo un’email a: rosetoromacapitale@comune.roma.it.
Dove: Via di Valle Murcia, 6, 00153 Roma.