I peluche fanno innamorare grandi e piccoli, vengono regalati in segno d’amore e a volte ricevono anche dei nomignoli dai proprietari. Quanti pupazzi compensano la mancanza di cani e gatti negli appartamenti di chi non può averne? Quanti bambini non riescono ad addormentarsi senza il loro pupazzo del cuore accanto?
Ce ne sono di tutti i tipi, i classici animaletti, i personaggi dei cartoni animati, interattivi, ecc. Un famoso negozio di giocattoli consente di creare peluche da zero. Non si tratta, infatti, di personalizzare un peluscio già esistente ma proprio di scegliere la forma, gli abiti e gli accessori.
Stiamo parlando del londinese Hamleys che ha aperto questa settimana nella Galleria Alberto Sordi (su una superficie di 1.500 mq). Il negozio è arrivato in Italia già a settembre dello scorso anno, con il suo grande store milanese (nella galleria Vittorio Emanuele). Grazie alla partnership con il gruppo Giochi Preziosi, nel nostro Paese ne dovrebbero aprire altri 8 nei prossimi 5 anni.
Come si crea il peluche, fasi e costo
Oltre a trovare giocattoli di tutti i tipi, nello store c’è anche un angolo “build a bear workshop” dove il cliente può scegliere la tipologia di peluche da creare: ci sono diversi animaletti e ognuno ha un costo differente. Una volta scelto il pupazzo, lo staff lo riempie con del materiale soffice e viene chiesto l’aiuto del cliente per avviare la macchina. Poi si passa alla fragranza (fragola, zucchero filato e bubble gum). Puoi decidere anche di mettere all’interno una registrazione vocale. Alla fine viene inserito il cuoricino e il proprietario deve scegliere tre qualità da regalare al pupazzo (ad esempio gentilezza, allegria, divertimento). Chi vuole può aggiungere vestini di diverso tipo, borse, occhiali, collane, collari per i cagnolini finti, t-shirt con scritte, ecc. Ovviamente il prezzo sale a seconda di ciò che si sceglie.
Una volta creato il peluche, bisogna dargli un nome e viene rilasciato il certificato di nascita. A noi in tutto è costato circa 37 euro (pupazzo + profumo).
Dove: Galleria Alberto Sordi, Roma. Orari: aperto tutti i giorni dalle 10 alle 20; venerdì e sabato fino alla 20.30.