Ecco 10 cose da fare nella capitale a gennaio
Abbiamo salutato il 2022 e ora inizia un nuovo anno, fatto di buoni propositi e tanti programmi per vivere bene Roma. È vero, le feste ormai sono alle spalle ma in arrivo ci sono tanti weekend lunghi, eventi unici in città e locali da scoprire.
Qui i nostri consigli per gennaio. Che ne dici?
1. Scoprire i posti romantici della città
Roma è una delle capitali europee più romantiche. Non a caso viene scelta per festeggiare occasioni importanti o organizzare proposte di matrimonio da favola. La città offre delle zone uniche dove la vista panoramica fa battere il cuore. Noi abbiamo selezionato cinque posti da scoprire insieme alla tua dolce metà o da sol*. Eh sì, perché questi posti, oltre ad essere romantici, regalano anche un po’ di pace per chi cerca un luogo dove riflettere lontano dal caos.
2. Scoprire i posti dove l’arte inganna la vista
A Roma ci sono dei luoghi dove la vista “inganna” il passante. Eh sì, tra i più conosciuti c’è Via Niccolò Piccolomini, una stradina molto particolare situata tra via Aurelia Antica e Gregorio VII. Qui in tempi pre-Covid molti turisti incuriositi si aggiravano e scattavano foto della cupola.
3. La Festa della Befana a Piazza Navona
Il 6 gennaio ricordiamo con gioia i momenti passati da piccoli a mangiare i dolci (e il carbone) della Befana. Calze sempre più grandi per contenere anche qualche giocattolo. Una volta grandi, la felicità di questa giornata rimane. E allora perché non fare un tuffo nel passato? Festeggia l’Epifania a piazza Navona.
4. Ammirare i murales più belli in città
Sapevi che a Roma ci sono murales di artisti internazionali? Pensa che turisti da tutto il mondo – oltre a fare i classici giri in centro – vanno alla ricerca delle opere d’arte urbana più belle. Un esempio? Quella dello street artist belga Peter Roa dedicata all’orsa Daniza che morì nel 2014.
5. Scoprire Isola del Liri
Ti consigliamo di visitare un borgo particolare con una cascata in pieno centro. Anche il celebre pittore tedesco Jakob Philipp Hackert si fermò a dipingere la cittadella in provincia di Frosinone. Una gita fuori porta da fare!
6. Provare la pizza con la “mortazza”
La pizza con la “mortazza” è molto amata da noi romani. A pranzo o a merenda magari accompagnata da una fresca bevanda. Se sei alla ricerca di locali dove mangiarla, abbiamo individuato 6 posti dove è veramente buona! Gli antichi forni nella capitale portano avanti le ricette di un tempo… tra cui quella della pizza romana bianca. Nel nostro articolo scopri dove gustare la pizza cotta al forno a legna (e non) con una mortadella che si scioglie nel palato. Lo sappiamo, hai già l’acquolina in bocca.
7. Fare colazione in un posto che ci ricorda gli States
“Snug the comfort cafè” è una caffetteria accogliente ispirata alle tradizioni degli Stati Uniti. Un angolo di America in città, precisamente in zona Lunghezza (Villaggio Prenestino). L’idea è di Ilaria, una ragazza romana cresciuta proprio in questo quartiere, che ha la passione per il caffè americano, i viaggi e i libri. La sua missione è quella di far vivere l’esperienza del vegan comfort food senza dover saltare per forza su un aereo diretto a New York.
8. Partecipare a Candlelight
A gennaio 2023, a Roma, si terranno dei meravigliosi concerti a lume di candela. Questi eventi particolari ti faranno ascoltare il tributo a Vasco Rossi, Ennio Morricone, Madonna e tanti altri. Per ottenere maggiori informazioni, clicca qui.
9. Visitare Real Bodies
Sei pront* per partire all’esplorazione del corpo umano? La mostra Real Bodies si può già visitare nella “Sala delle Donne” del Complesso Ospedaliero San Giovanni Addolorata. E, in anteprima mondiale, potrai scoprire il genio italiano Leonardo da Vinci. Infatti, per la prima volta nella storia, i celebri disegni di Leonardo sono riprodotti attraverso veri reperti umani.
10. L’aperitivo nel locale dei lampadari
Si chiama Lumière e il nome non è stato scelto a caso. In zona Prati a Roma troviamo questo bistrot particolare con molti lampadari e quadri. Il locale è aperto dalla mattina alla sera e consente di fare colazione, pranzo, aperitivo, cena e dopocena. I drink, come lo Spritz o il Negroni, costano 8 euro. La carta dei vini è sempre rinnovata con cura dai sommelier del bistrot.