
Dal treno scorci panoramici infiammati dai colori autunnali
Anche quest’anno tornerà il rinomato treno del foliage, dal 14 ottobre all’11 novembre. Pensate che la Ferrovia Vigezzina-Centovalli, secondo la famosa casa editrice Lonely Planet, è tra le dieci più belle al mondo. In autunno, infatti, il percorso della ferrovia diventa un quadro autunnale con boschi che si colorano di giallo, arancione, rossiccio e marrone. Uno spettacolo naturale che si può ammirare proprio dal treno.
Nel viaggio da Domodossola (provincia del Verbano-Cusio-Ossola) a Locarno (Svizzera) si attraversano vallate selvagge. Il percorso di 52 km in treno prevede una sosta intermedia nel viaggio di andata o nel viaggio di ritorno, per dare l’opportunità di scoprire le località vicine, come Re, Santa Maria Maggiore, Malesco, Druogno, ecc.
L’apertura delle vendite è già partita e siccome il treno del foliage è uno degli appuntamenti autunnali più attesi, il sito sta già ricevendo flussi di visita molto consistenti che potrebbero creare dei problemi tecnici. Il prezzo del biglietto andata e ritorno (a partire da 36 euro) include la prenotazione del posto, l’eventuale sosta intermedia (da riservare online) e l’eventuale supplemento per viaggiare a bordo dei treni panoramici. Si può acquistare il biglietto online solo con la prenotazione.
Le partenze ci sono tutti i giorni dalle 8.25 alle 19 (la durata del viaggio non supera le 2 ore). Il ritorno da Locarno c’è ogni ora dalle 12.48 alle 18.48 (ultima partenza).
Come raggiungere il treno del Foliage da Roma?
Il treno del Foliage parte dal Piemonte, una regione distante dal Lazio. Non c’è un treno ad alta velocità diretto, bisognerà arrivare a Milano (circa 3 ore) e poi dalla capitale meneghina prendere il treno per Domodossola (1.39 h). Un’altra opzione sarebbe quella di viaggiare con l’automobile, circa 7 ore di viaggio, 2 in più rispetto a quello in treno.