
Il 23 settembre salutiamo l’estate e ci prepariamo ad accogliere l’autunno in tutto il suo splendore. I colori di questa stagione ci stupiscono, come la natura che ci regala degli spettacoli unici. Il fogliame cambia, le normali foglie verdi si colorano con le tonalità di giallo, arancione, rosso, viola e marrone durante alcune settimane. Aprono i campi di zucca e i bar iniziano a preparare le cioccolate calde.
Una delle strade più belle d’Italia in autunno
Se hai voglia di intraprendere una gita fuori porta, a due ore in auto da Roma puoi scoprire la Forca d’acero. È un valico stradale a 1.538 m s.l.m. poco trafficato e frequentato prevalentemente per scopi turistici, infatti, consente di raggiungere il Parco nazionale d’Abruzzo. Il valico si trova lungo lo spartiacque appenninico primario tra Abruzzo e Lazio e la sua tranquillità permette di vivere appieno la magia autunnale.
La salita alla Forca d’Acero è stata anche protagonista per 4 volte nel Giro d’Italia. L’ultima volta nel 2015, la gara è stata effettuata per tre volte dal versante laziale e una volta dal versante abruzzese (più corta e meno impegnativa).
Il valico è reputato uno di quelli stradali appenninici più belli e suggestivi del Paese. Collega i comuni di Opi e San Donato Val di Comino. D’estate viene frequentato da tutti coloro che amano fare delle escursioni nella natura, d’inverno è meta per lo sci di fondo.
Dal Rifugio del Parco, a confine tra l’Abruzzo e il Lazio, si vede la faggeta: alberi tipici del bosco, alti e dritti.
Nel bosco in questione gli animali non trovano un facile rifugio, poiché scarseggia l’alimentazione. In zona, però, sono stati avvistati cervi, caprioli e anche l’orso. Ti lasciamo il link del parco d’Abruzzo, dove puoi trovare tutte le informazioni utili per programmare la tua gita fuori porta.