I fan romani di Harry Potter forse non sanno che a poche ore da Roma c’è un fantastico villaggio medievale che ricorda proprio la più famosa scuola di magia e stregoneria.
Situato nel cuore delle Fiandre, è un luogo che incanta con la sua ricca storia, la sua vibrante cultura e la sua pittoresca bellezza. Che stiate pianificando una gita di qualche giorno, un weekend o una vacanza più lunga, scoprite con noi questa splendida città belga.
Molti esploratori di questa cittadina hanno confermato di respirare un’atmosfera potteriana. Le origini di questo luogo risalgono al I secolo, ma il suo sviluppo significativo iniziò nel VII secolo con la fondazione di due abbazie, San Pietro e San Bavone, da parte di Sant’Amando. Durante il Medioevo, divenne una delle città più potenti d’Europa grazie alla sua prospera industria tessile. Nel XIV secolo, era la seconda città più grande a nord delle Alpi dopo Parigi.
Oggi è una città universitaria vivace con oltre 60.000 studenti, che contribuiscono alla sua atmosfera dinamica. Troverete una combinazione unica di architettura medievale e modernità, con musei, gallerie d’arte e una scena artistica contemporanea in crescita.
Dove si trova la Hogwarts “reale”?
Gand (in inglese Ghent) è una città storica e affascinante e si trova alla confluenza dei fiumi Lys e Schelda. Se state programmando un viaggio in inverno, questa potrebbe essere la meta ideale con mercatini di Natale, piste di pattinaggio sul ghiaccio e un castello delle meraviglie.
In estate ci sono le “Gentse Feesten”, una serie variegata e gratuita di spettacoli musicali, teatro di strada, mostre, divertimento per bambini, sfilate e tanto altro per ben 10 giorni.
Gand è ricca di monumenti storici e luoghi d’interesse che riflettono il suo passato glorioso: Castello dei Conti di Fiandra (Gravensteen), Cattedrale di San Bavone, Beffroi di Gand (Patrimonio dell’Umanità UNESCO), Graslei e Korenlei (le rive del fiume Lys), Quartiere Patershol.
Come raggiungerla da Roma
Da Roma si può prendere un volo diretto per Bruxelles (2 h) e poi da Bruxelles un treno per Gand (meno di 40 minuti).