Sommario
Arriva novembre e noi abbiamo preparato una lista di cose incredibili da fare durante l’undicesimo mese dell’anno. Roma è bella sempre e offre tante opportunità per trascorrere al meglio il nostro tempo libero. Attività da fare all’aria aperta, concerti ed esperienze da vivere. Vediamo cosa si può fare a novembre nella Città Eterna!
We call it Ballet
Preparati per un’esperienza unica con We call it Ballet al Teatro Ghione di Roma, dove il classico racconto de “La Bella Addormentata” prende vita in uno spettacolo di danza e luci mai visto prima. Cinque ballerini incantano il pubblico con la loro grazia e abilità tecnica, indossando costumi fosforescenti che creano un gioco di luci mozzafiato. Questo spettacolo fonde l’arte tradizionale del balletto con la tecnologia moderna, offrendo una reinterpretazione visivamente sorprendente della storia amata da tutti.
Hidden Evidence
Hidden Evidence è un’esperienza teatrale immersiva che ti trasforma in un detective, permettendoti di esplorare il prestigioso Palazzo Rospigliosi a Roma. In questo evento interattivo, dovrai interrogare sospetti, cercare indizi e risolvere un misterioso crimine. Gli attori professionisti interpretano sospettati e testimoni, offrendo un’esperienza coinvolgente e ricca di colpi di scena.
Neon Brusk Kids
Neon Brush a Roma offre un’esperienza artistica luminosa e divertente per tutta la famiglia. Questo workshop di pittura neon è guidato da un esperto professionista e permette a genitori e bambini di esplorare la magia delle vernici fluorescenti sotto luci UV, creando opere d’arte che brillano al buio.
Opera in Roma
Nella Chiesa di San Paolo Entro le Mura tre magistrali Tenori seguiti dal corpo di ballo di Opera in Roma si esibiranno in uno straordinario concerto con le canzoni conosciute in tutto il mondo Funiculì Funiculà, Torna a Surriento e una serie di arie tratte da opere celebri. Si possono già acquistare i biglietti per novembre.
Paint and Sip
A Roma puoi fare un aperitivo diverso dal solito. Tra tele e acrilici, puoi dipingere il tuo capolavoro con l’aiuto di un talentuoso istruttore, mentre assaggi una selezione di vini italiani, formaggi, prosciutto e finger food locale. Quest’esperienza si può fare in città per tutto il mese di novembre. Dura più di 2 ore e inizia alle 18.
Candlelight: tributo a Fabrizio De André
A novembre nel meraviglioso Salone Bernini, a Palazzo Ripetta, si terrà un magico concerto a lume di candela tributo al grande De André. il 10 novembre potrai ascoltare La ballata del Miché, La canzone di Marinella, Amore che vieni, amore che vai, La guerra di Piero e altri brani eseguiti dal quartetto d’archi Sharareh.
Concerti a novembre
Novembre sarà un mese ricco di eventi musicali a Roma, con una serie di concerti imperdibili. Ghali, Il Tre, Renato Zero, Gigi D’Alessio e altri artisti in arrivo nella capitale per un’esperienza musicale variegata e coinvolgente per tutti i gusti.
Villaggio di Natale
Il Villaggio di Natale del Solara Garden a Roma, giunto alla sua XXVII edizione, offre un’esperienza natalizia in stile americano dal 1997. Situato a Casal Palocco, nel cuore di Roma Sud, questo evento trasforma il periodo festivo in un’esperienza magica con luci speciali, fragranze dolci e decorazioni provenienti da tutto il mondo.
Ammirare il foliage
L’autunno a Roma offre spettacolari paesaggi colorati grazie al cambiamento di colore delle foglie, che assumono tonalità di giallo, arancione, rosso, viola e marrone. Questo fenomeno, noto come foliage, trasforma la città in un mosaico di colori. Per godere appieno di questa stagione, si consiglia di visitare cinque luoghi suggestivi nella capitale, ideali per ammirare e fotografare il trionfo dell’autunno. Non dimenticare la macchina fotografica per catturare la bellezza di questi angoli incantevoli.
Peter Pan il musical
Dal 18 ottobre al 3 novembre, il Teatro Brancaccio ospiterà “Peter Pan, il musical”, diretto da Maurizio Colombi. Basato sul celebre romanzo di James Matthew Barrie, lo spettacolo promette di incantare sia giovani che adulti. Le iconiche canzoni di Edoardo Bennato, come “Il rock di Capitan Uncino,” “La fata,” “Viva la mamma,” “Sono solo canzonette,” e “L’Isola che non c’è,” accompagneranno il pubblico in un viaggio musicale straordinario.