Cosa fare a novembre 2021 a Roma?
Arriva novembre e noi abbiamo preparato una lista di cose incredibili da fare durante l’undicesimo mese dell’anno. Roma è bella sempre e offre tante opportunità per trascorrere al meglio il nostro tempo libero. Attività da fare all’aria aperta, ristoranti particolari e mostre da visitare. Vediamo cosa si può fare a novembre a Roma!
1. Mangia la pasta alla carbonara più buona di Roma
La carbonara è il piatto caratteristico del Lazio e soprattutto di Roma. In tutto il mondo provano a riprodurre questa deliziosa pasta, ma i romani hanno molto a cuore la ricetta tradizionale. Quindi, se si vuole mangiare un autentico piatto di pasta alla carbonara bisogna rispettare la tradizione. Noi abbiamo provato cinque locali dove si mangia il gustoso piatto della tradizione romana. Per scoprire la migliore carbonara in città, clicca qui.
2. Scopri la porta magica a Roma
Pochi conoscono l’opera “magica” presente nei giardini Vittorio Emanuele II. La porta Alchemica custodisce un importante segreto. I simboli presenti su di essa svelerebbero la realizzazione della famosa Pietra Filosofale.
A novembre ancora possiamo goderci splendide giornate autunnali e perché non fare una passeggiata in questi graziosi giardini?
3. Ammira il foliage nella capitale
Tra ottobre e novembre la città si colora d’autunno. Se sei un amante della fotografia o se semplicemente ami stare in mezzo alla natura, scopri cinque posti da visitare in città durante la stagione autunnale. Il foliage è un evento unico che in certi luoghi capitolini crea paesaggi meravigliosi.
4. Klimt – Palazzo Braschi
La mostra “Klimt, La Secessione e l’Italia” ripercorre – con opere provenienti dal Belvedere di Vienna, dalla Klimt Foundation e da altre raccolte pubbliche e private – le tappe del percorso artistico di Gustav Klimt. A supportare il racconto del periodo della Secessione viennese e dell’influsso di Klimt in Italia ci saranno anche opere di altri artisti.
Costo biglietto: intero non residenti 19,00 €, ridotto non residenti 15,00 €, intero residenti 18,00 €, ridotto residenti 14,00 €. Dove: Spazio espositivo Palazzo Braschi:
Piazza di San Pantaleo, 10, Roma.
5. All About Banksy: EXHIBITION 2 – Chiostro del Bramante
La mostra sul famoso artista inglese dall’identità nascosta si può visitare fino al 9 gennaio 2022. L’artista “sconosciuto” attraverso le sue opere affronta i temi del mondo: politica, etica, guerra, ricchezza, povertà, animali, globalizzazione, consumismo, potere, ed ecologia.
Al Chiostro del Bramante potrai ammirare i suoi lavori più famosi, grazie a circa duecentocinquanta opere provenienti da collezioni private. Conosci tutto quello che si può sapere sull’artista misterioso più noto al mondo.
Dove: Chiostro del Bramante – via Arco della Pace, 5 Roma. Prezzo biglietto: dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 15.00 = biglietto a 13 euro; dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.00 = biglietto a 15 euro; sabato e domenica, dalle 10.00 alle 20.00 = biglietto a 18 euro. Aperta anche nei giorni festivi (8, 24, 25, 26 dicembre).
6. Visita il Villaggio di Natale
A Roma è possibile visitare il magico Villaggio di Natale per abbellire la propria casa in vista di questa festività molto amata da grandi e piccoli. Il villaggio è suddiviso in aree tematiche. La zona esterna si trova al Drive in di Casal Palocco, a poca distanza a piedi dal Villaggio di Natale.
Dove: via di Macchia Saponara, 247 Casal Palocco. Entrata gratuita, parcheggio privato riservato ai clienti.
7. Candlelight Concerti
A novembre nel meraviglioso Teatro Ghione si terranno magici concerti a lume di candela. Potrai scegliere di ascoltare i successi di Einaudi (tributo), le colonne sonore di film magici, i capolavori di Morricone, il tributo ai Queen, ai Beatles e a Nina Simone in un’atmosfera unica.