Il mese della primavera è arrivato. Dopo l’inverno, ora possiamo anche mettere nell’armadio sciarpe e cappelli e prepararci a vivere la stagione dei fiori e delle piacevoli temperature. Villa Borghese che si tinge dei colori primaverili, i parchi che tornano a splendere e le passeggiate in via del Corso. Il 20 marzo salutiamo con piacere l’inverno. Le belle giornate, però, fanno già capolino e noi abbiamo in mente tante attività ed esperienze da vivere questo mese.
Se anche tu ami le calde giornate in città, ecco dieci fantastiche cose da fare a marzo a Roma. Lasciati ispirare!
Visita “Real Bodies”
Sei pront* per partire all’esplorazione del corpo umano? La mostra Real Bodies si può visitare nella “Sala delle Donne” del Complesso Ospedaliero San Giovanni Addolorata. E, in anteprima mondiale, potrai scoprire il genio italiano Leonardo da Vinci. Infatti, per la prima volta nella storia, i celebri disegni di Leonardo sono riprodotti attraverso veri reperti umani.
Partecipa a Candlelight
Vuoi vivere un’esperienza musicale insolita? Allora ti consigliamo di partecipare ai concerti a lume di candela a Roma. A marzo potrai ascoltare il tributo ai Coldplay, Ennio Morricone ed Einaudi. I brani più belli vengono eseguiti da musicisti professionisti a lume di candela.
Visita il Giardino di Ninfa
Viene considerato uno dei giardini più romantici al mondo e questo tesoro si trova nella nostra regione, a poca distanza dalla capitale. Parliamo del meraviglioso Giardino di Ninfa che proprio a marzo riapre le visite guidate al pubblico. Infatti, questo giardino si può visitare solo in alcuni periodi e giorni dell’anno. Non perdere l’occasione!
Visita il Mercato rionale di Testaccio
Tutti i romani conoscono il mercato rionale Testaccio e tanti lo amano. Piccoli e carini stand gastronomici ci fanno assaporare la Roma di un tempo. Negozi di abbigliamento, fiorai e spazi dedicati ai prodotti per la casa. E a marzo, con l’arrivo della primavera, è possibile mangiare un buon piatto al sole. Inoltre, ne suoi sotterranei c’è un sito archeologico…
Opera in Roma
A marzo potrai assistere a “Three Tenors – Nessun Dorma” uno spettacolo di Opera in Roma che si svolge nella bellissima Chiesa di San Paolo Entro le Mura. Tre magistrali Tenori accompagnati dal corpo di ballo si esibiranno nei capolavori che hanno reso l’Italia celebre in tutto il mondo: Funiculì Funiculà, Torna a Surriento e tanto altro.
Scopri il labirinto di Villa Lante
L’area verde di Villa Lante è stata votata “Parco più bello d’Italia” e questa bella dimora cela un piccolo labirinto con al centro la Fontana dei Mori di Giambologna. È un posto da scoprire a poca distanza da Roma. Si trova a Bagnaia, frazione di Viterbo.
Scopri la città fantasma
Si chiama Galeria Antica, l’antica città etrusca a Nord di Roma. Nel corso degli anni questo monumento naturale è stato soprannominato il borgo fantasma. In base ad alcuni ritrovamenti si pensa che la città sia stata fondata durante la dominazione etrusca con il nome di Careia. Successivamente, venne colonizzata dai romani, come testimoniamo delle costruzioni ritrovate nella città. Ma c’è una spaventosa leggenda legata a questo luogo…
Fai un aperitivo in un vivaio
Al Garden Center MoMa, immerso nella bellezza del Parco dell’Appia Antica, potrai fare un aperitivo con splendida vista sul Mausoleo di Cecilia Metella. I prodotti sono a km 0 e nel vivaio è possibile raccogliere anche gli ortaggi dell’orto. La formula aperitivo partirà proprio in primavera con l’arrivo delle belle giornate.
Visita il campo di tulipani
TuliPark è un giardino fiorito che ogni anno, in primavera, apre le porte al pubblico con un spazio di migliaia di tulipani a Roma, dove potrai cogliere le tue varietà preferite, come un self service dei fiori. Basta prendere il secchio, scegliere i tulipani e farli incartare nel gazebo. Quest’anno riaprirà alla fine di marzo.
La pizza contemporanea a Testaccio
A Testaccio ha aperto Brucio, una grande e moderna pizzeria che propone la sua pizza contemporanea. Non è né romana né napoletana, il bordo è pronunciato, ma l’impasto rimane molto sottile al centro. Nel menu, oltre alle classiche pizze, sono presenti le gourmet: Vichyssoise e cavolo nero; Zucca e ciauscolo; Anatra e cardamomo; Spigola, porcini e tartufo.