Ciao primavera!
Il mese della primavera è arrivato. Dopo un inverno particolare, ora possiamo anche mettere nell’armadio sciarpe e cappelli e prepararci a vivere la stagione dei fiori e delle piacevoli temperature. Villa Borghese che si tinge dei colori primaverili, il roseto che torna a splendere e le passeggiate in via del Corso con un buon tiramisù in mano. Il 19 marzo salutiamo con piacere l’inverno. Le belle giornate, però, fanno già capolino e noi abbiamo in mente tante attività ed esperienze da vivere questo mese.
Se anche tu ami le calde giornate in città, ecco dieci fantastiche cose da fare a marzo a Roma. Lasciati ispirare!
1. Prova il primo fast food sano e colorato a Roma
Con l’arrivo delle belle giornate, iniziamo a pensare già alla forma fisica. Se vuoi mangiare sano senza rinunciare a un pranzo fuori, puoi provare il menu di Healthy Color. La catena di ristoranti – del trapper Sfera Ebbasta, del calciatore Andrea Petagna e dello stilista Marcelo Burlon – ha aperto anche a Roma. Qui troverai gustosi abbinamenti e dolci senza calorie.
2. Visita i borghi più belli del Lazio
Il Lazio è una regione meravigliosa: offre mare, montagna e borghi da conoscere per la loro antica storia. Se stai pensando di evadere dal caos della metropoli, i posti che abbiamo selezionato sono per te. Piatti tipici, storie e leggende legate a borghi stupendi che si trovano a pochi chilometri da Roma. Scopri cinque borghi da visitare per vivere una giornata differente in compagnia o da solo.
3. Prova le migliori trattorie di Roma
“A noi ce piace de magna e beve. E nun ce piace de lavorà” cantava Gabriella Ferri. E come darle torto, i sapori della cucina romana fanno impazzire le papille gustative. Carbonara, Cacio e Pepe, Amatriciana, Carciofi alla Giudia, Abbacchio alla romana e tanto altro. Scopri 7 posti da provare in città.
4. Visita il Mercato rionale di Testaccio
Tutti i romani conoscono il mercato rionale Testaccio e tanti lo amano. Piccoli e carini stand gastronomici ci fanno assaporare la Roma di un tempo. Negozi di abbigliamento, fiorai e spazi dedicati ai prodotti per la casa. Non tutti sanno però che ne suoi sotterranei c’è un sito archeologico…
5. Ripassa il romanesco
“Daje”, “Eccallà”, “Tajasse” sono alcune delle parole che noi romani siamo abituati a sentire camminando per strada. Cantanti, comici e attori poi hanno diffuso anche i nostri modi di dire sul piccolo e grande schermo. Uno tra i più amati dai giovani è il rapper Carl Brave, pseudonimo di Carlo Luigi Coraggio, che nei suoi testi trasmette l’amore per Roma e per il romanesco.
Scopri 17 divertenti modi di dire in romanesco. Li conosci tutti?
6. Prova il miglior tiramisù in città
Questo dolce non conosce stagioni, viene mangiato tutto l’anno. Molte sono le sue varianti: ai frutti rossi, al pistacchio, alla Nutella e tante altre. A Roma ci sono molti posti da provare se si ha voglia di coccolarsi un po’ con un buon tiramisù. Ecco i nostri cinque posti del cuore in città. Già si sente l’odore del caffè…
7. Scopri la città fantasma
Si chiama Galeria Antica, l’antica città etrusca a Nord di Roma. Nel corso degli anni questo monumento naturale è stato soprannominato il borgo fantasma. In base ad alcuni ritrovamenti si pensa che la città sia stata fondata durante la dominazione etrusca con il nome di Careia. Successivamente, venne colonizzata dai romani, come testimoniamo delle costruzioni ritrovate nella città. Ma c’è una spaventosa leggenda legata a questo luogo…
8. Fai un picnic in una fiabesca fattoria
Sulla Cassia, fuori dal GRA, c’è un’azienda agricola davvero particolare che ti fa dimenticare il caos cittadino. Parliamo de I Casali del Pino, all’interno dell’area protetta del Parco di Veio, dove un tempo sorgeva la capitale degli Etruschi. A creare questa tenuta di 174 ettari è stata Ilaria Venturini Fendi, imprenditrice agricola biologica.
9. Visita la mostra Crazy
A marzo 2022, a Roma, si terranno dei meravigliosi concerti a lume di candela. Questi eventi particolari ti faranno ascoltare il tributo a Baglioni, Venditti e Zero a lume di candela e tanto altro. Per ottenere maggiori informazioni, clicca qui.