
Sommario
- Neon Brush
- Visita la Piccola Parigi
- Vintage market
- Partecipa a Candlelight
- Celebra la festa della donna
- Cirque du Soleil in ‘Alegria’
- Opera in Roma: Three Tenors – Nessun Dorma
- We call it Ballet: La Bella Addormentata
- Carnevale A mare
- St. Patrick’s Festival 2025
- Visita il Giardino di Ninfa
- Visita il campo di tulipani
- Stefano Nazzi – Indagini Live
- Partecipa ai Japan Days
- Motodays 2025
- Mercato delle Pulci di Porta Portese
- Biomercato alla Città dell’Altra Economia
L’arrivo della primavera a Roma porta con sé un’esplosione di vita e cultura che trasforma la città in un palcoscenico vibrante di eventi e attività. Marzo 2025 si preannuncia come un mese straordinario, ricco di opportunità per esplorare, divertirsi e immergersi nell’atmosfera unica della capitale italiana.
Villa Borghese che si tinge dei colori primaverili, i parchi che tornano a splendere e le passeggiate in via del Corso. Il 20 marzo salutiamo con piacere l’inverno. Le belle giornate, però, fanno già capolino e noi abbiamo in mente tante attività ed esperienze da vivere questo mese.
Che tu sia un appassionato d’arte, un amante della musica o semplicemente in cerca di nuove esperienze, Roma ha in serbo qualcosa di speciale per te.
Preparati a scoprire 17 fantastiche cose da fare che renderanno il tuo marzo indimenticabile!
Neon Brush
Il 29 marzo potrai partecipare a un’esperienza nuova in città. Neon Brush è un laboratorio di pittura illuminato da luci al neon! per creare la tua opera d’arte fluorescente, con un drink in mano, sotto la guida di un professionista. Un ambiente artistico e retro-futuristico con musica ti aspetta.
📍Dove: Via Magenta, 2, 00185 Roma
Visita la Piccola Parigi
Arsoli è un affascinante borgo situato a circa 60 km da Roma, sulle propaggini orientali dei Monti Simbruini, al confine tra Lazio e Abruzzo. Questo piccolo centro è stato definito “Piccola Parigi” dal famoso scrittore Luigi Pirandello, che amava trascorrere le sue estati qui per la tranquillità e la bellezza del luogo.
Vintage market
Il Vintage Market Roma torna il 22 e 23 marzo 2025 al San Paolo District (Via Alessandro Severo, 48), dopo il successo dell’evento natalizio Giftland. Questo evento si presenta come un vero e proprio festival che unisce passato, presente e futuro in uno spazio di 6000 mq, promuovendo un futuro ecosostenibile attraverso creatività, artigianato e cultura.
Partecipa a Candlelight
Vuoi vivere un’esperienza musicale insolita? Allora ti consigliamo di partecipare ad uno dei bellissimi concerti tematici a lume di candela a Roma. A marzo potrai ascoltare il tributo ai Coldplay e Image Dragons, quello a Vasco Rossi, le Quattro Stagioni di Vivaldi, le colonne sonore più famose di Ennio Morricone e molti altri.
I brani più belli vengono eseguiti da musicisti professionisti a lume di candela.
Qui trovi tutti gli eventi Candlelight a Roma del mese di marzo.
Celebra la festa della donna
L’8 marzo è stato istituito dalle Nazioni Unite nel 1977 come Giornata Internazionale delle Donne per commemorare la lotta per i diritti delle donne e i progressi fatti nel tempo. Oggi, i movimenti femministi continuano a combattere contro violenze e ingiustizie come la disparità salariale e la violenza di genere. A Roma, l’8 marzo 2025 sarà celebrato con diverse iniziative.
Cirque du Soleil in ‘Alegria’
Dal 1 marzo al 13 aprile, il Grand Chapiteau di Tor di Quinto si trasformerà nel regno magico di “Alegría”, lo spettacolo iconico del Cirque du Soleil reinventato per una nuova generazione. Questa produzione racconta una storia avvincente di conflitto e rinnovamento in un regno senza re.
Acrobazie mozzafiato, costumi spettacolari e una colonna sonora indimenticabile.
📍Dove: Grand Chapiteau, Tor di Quinto Cirque du Soleil, Viale di Tor di Quinto, 110, 00191 Roma
Opera in Roma: Three Tenors – Nessun Dorma
Nelle serate dell’1, 8, 15 e 22 marzo, la Chiesa di San Paolo entro le Mura si trasformerà in un tempio della lirica con lo spettacolo “Three Tenors – Nessun Dorma”. Tre magistrali tenori, accompagnati dal corpo di ballo di Opera in Roma, daranno vita a un’esperienza musicale senza pari.
Le note di “Funiculì Funiculà” e “Torna a Surriento”, insieme alle arie più celebri tratte da “La Traviata”, “Rigoletto” e “Tosca” ti trasportano in un viaggio attraverso il meglio della tradizione operistica italiana.
📍Dove: Chiesa di San Paolo Entro le Mura, Via Nazionale, 16a, 00184 Roma
We call it Ballet: La Bella Addormentata
@laziocreativo
Il 13 marzo, il Teatro Ghione ospiterà una versione innovativa de “La Bella Addormentata” che fonde il balletto classico con la tecnologia moderna. Questo spettacolo unico nel suo genere vedrà i ballerini illuminare letteralmente il palco con coreografie scintillanti e costumi fluorescenti.
La storia senza tempo della principessa maledetta prenderà vita in un caleidoscopio di colori e movimenti, creando un’esperienza visiva e emotiva che lascerà il pubblico senza fiato. Preparati a essere trasportato in un mondo di magia e grazia, dove la danza classica incontra l’innovazione tecnologica.
📍 Dove: Teatro Ghione, Via delle Fornaci, 37, 00165 Roma
Carnevale A mare
Il 9 marzo, Fiumicino si animerà con la 35^ edizione del “Carnevale A mare”, un evento che porta l’allegria e i colori del carnevale sul litorale romano.
Dalle 10 alle 18, Via della Torre Clementina si trasformerà in un vivace mercatino artigianale, offrendo l’opportunità di scoprire creazioni uniche e prodotti locali. Il momento clou della giornata arriverà alle 15, quando il tradizionale corteo mascherato sfilerà per le vie del centro storico, riempiendo l’aria di musica, risate e la magia del carnevale.
📍Dove: Via della Torre Clementina, 00054 Fiumicino RM
St. Patrick’s Festival 2025
Dal 14 al 17 marzo, la Città dell’Altra Economia a Testaccio si trasformerà in un autentico villaggio irlandese per il St. Patrick’s Festival. Su una superficie di 4000 mq, questo evento ti catapulterà direttamente nelle strade di Dublino, per un’esperienza immersiva nella cultura e nelle tradizioni irlandesi.
Quattro giorni di festa ininterrotta, dove potrai goderti musica dal vivo, fiumi di birra, un ricco street food e un whiskey bar per veri intenditori.
📍Dove: Largo Dino Frisullo, snc, 00153 Roma
Visita il Giardino di Ninfa
Viene considerato uno dei giardini più romantici al mondo e questo tesoro si trova nella nostra regione, a poca distanza dalla capitale. Parliamo del meraviglioso Giardino di Ninfa che il 22 marzo riapre le visite guidate al pubblico. Infatti, questo giardino si può visitare solo in alcuni periodi e giorni dell’anno. Non perdere l’occasione!
📍Dove: Via Ninfina, 68, 04012 Cisterna di Latina LT
Visita il campo di tulipani
TuliPark è un giardino fiorito che ogni anno, in primavera, apre le porte al pubblico con un spazio di migliaia di tulipani a Roma, dove potrai cogliere le tue varietà preferite, come un self service dei fiori. Basta prendere il secchio, scegliere i tulipani e farli incartare nel gazebo.
Ancora non è stata ufficializzata la data di apertura del parco ma iscrivendoti alla loro newsletter sarai il primo a saperla.
📍Dove: Via dei Gordiani, 73, 00177 Roma
Stefano Nazzi – Indagini Live
Il 17 e 24 marzo, il Teatro Olimpico di Roma ospiterà due serate speciali con Stefano Nazzi e il suo “Indagini Live – Una Nuova Storia”.
Nazzi, giornalista e autore del popolare podcast “Indagini”, porterà sul palco nuove vicende di cronaca, raccontate con il suo stile unico e coinvolgente. Preparati a un’immersione profonda in storie che hanno segnato la cronaca italiana, presentate con un approccio che va oltre il semplice resoconto dei fatti, esplorando il contesto sociale e umano di ogni vicenda.
📍 Dove: Teatro Olimpico di Roma
Partecipa ai Japan Days
Il 15 e 16 marzo, l’Ippodromo Capannelle si trasformerà in un angolo di Giappone con il ritorno dei Japan Days, il festival di J-Culture più seguito in Italia. Con oltre 100 espositori, potrai immergerti in un mercato eclettico che spazia dai kimono ai bonsai, dai manga ai gadget kawaii.
Partecipa a workshop di origami, calligrafia e ikebana, assisti a dimostrazioni di arti marziali e spettacoli tradizionali come la cerimonia del tè e i tamburi Taiko.
Non mancheranno aree dedicate al cibo giapponese, dai classici street food ai ramen, e spazi per il divertimento con videogiochi vintage e attività per bambini.
📍 Dove: Ippodromo Capannelle Roma, Via Appia Nuova 1245, Roma
Motodays 2025
Dal 7 al 9 marzo, la Fiera di Roma si trasformerà in un paradiso per gli amanti delle due ruote con la tredicesima edizione di Motodays. Questo evento celebra la libertà, la potenza e l’eccitazione che solo le motociclette possono offrire.
Tre giorni intensi di esposizioni, esperienze in sella, formazione e incontri con aziende e protagonisti del settore. Che tu sia un motociclista esperto o un semplice appassionato, Motodays 2025 sarà l’occasione perfetta per immergerti completamente nel mondo delle moto, scoprire le ultime novità e condividere la tua passione con altri entusiasti.
📍 Dove: Fiera di Roma, Via Portuense, 1645, 00148 Roma
Mercato delle Pulci di Porta Portese
Ogni domenica di marzo, dalle 6 alle 14, il leggendario Mercato delle Pulci di Porta Portese continua a essere un appuntamento imperdibile per chi ama l’antiquariato, il vintage e le curiosità. Con oltre 600 banchi regolari (e molti altri abusivi), questo bazar multietnico, che si estende da via Portuense fino a Viale Trastevere, offre un vero e proprio viaggio attraverso storie, culture e epoche diverse.
Qui potrai trovare di tutto: dai mobili antichi alle cianfrusaglie assortite, dalle monete antiche ai vinili, dai libri alle stampe d’epoca.
📍Dove: Da via Portuense a Viale Trastevere, Piazza di Porta Portese e strade limitrofe
Biomercato alla Città dell’Altra Economia
Ogni domenica di marzo, la Città dell’Altra Economia ospita il Biomercato, un’oasi di prodotti biologici e artigianali nel cuore di Roma. Questo mercato, che ha radici nel 2007, si è evoluto fino a diventare un appuntamento fisso per gli amanti del bio e del km0.
Qui potrai trovare una vasta selezione di prodotti freschi, dalle fragole biologiche di Caramadre ai formaggi di Amelia da Amatrice, insieme a creazioni artigianali come le ceramiche multicolori di Sara o le borse in fettuccia di Antonella.
Il Biomercato non è solo un luogo di acquisti, ma un vero e proprio punto d’incontro per una comunità che valorizza la sostenibilità e il consumo consapevole.
📍Dove: Largo Dino Frisullo / Lungotevere Testaccio