
Sorpresa! Roma non è prima in classifica per quanto riguarda il più alto reddito medio pro-capite. Ecco dove vivono i cittadini più ricchi del Lazio.
Grottaferrata
È al primo posto per i suoi 29.724 euro di reddito medio pro-capite. Benché sia meno conosciuta di Frascati, Grottaferrata è famosa per le sue bellissime ville, spesso acquistate da calciatori e altri personaggi dello spettacolo. Fa parte dell’area dei Castelli Romani e custodisce un monastero fondato nel 1004 da San Nilo da Rossano (l’Abbazia di Santa Maria di Grottaferrata). Questo monastero segue il rito bizantino.
L’Abbazia di San Nilo venne costruita su un’antica villa romana donata ai monaci basiliani dal conte di Tuscolo. Il nome “Grottaferrata” deriva dalle grate di ferro che proteggevano una cripta romana (Crypta Ferrata) situata sul sito dell’abbazia.
Attrazioni Principali
- Abbazia Greca di San Nilo: Il cuore spirituale e storico della città, con una chiesa ricca di mosaici e opere d’arte medievali
- Catacombe Ad Decimum: Situate appena fuori dal centro, queste catacombe risalgono all’epoca romana e offrono uno sguardo sulla storia paleocristiana
- Ville Tuscolane: Eleganti residenze storiche immerse nel verde dei Colli Albani
- Centro Storico: Un borgo medievale caratterizzato da strade pittoresche e scorci panoramici con bar dove ci si può fermare per un tranquillo aperitivo
È circondata dal Parco Regionale dei Castelli Romani ed è una meta residenziale scelta soprattutto dalle famiglie per vivere nella tranquillità con tutti i servizi necessari vicino. A Grottaferrata ci sono anche molti ristoranti conosciuti per il loro buon cibo casareccio, come il Canneto, l’Osteria del Fico Vecchio e Il Cavallino in Villa.
Formello
Formello si piazza al terzo posto, dopo Roma (con 28.900), con i suoi 27.484 euro di reddito medio pro-capite. È un incantevole borgo medievale situato a circa 30 km dalla capitale, nel cuore dell’Agro Veientano e del Parco Regionale di Veio. Ricco di storia, cultura e natura, il paese rappresenta una meta ideale per chi desidera esplorare le tradizioni e i paesaggi del Lazio.
Il nome di Formello deriva dal termine latino “forma”, che indicava i condotti scavati dagli Etruschi per il drenaggio delle acque.
Attrazioni Principali
- Centro Storico: Il borgo medievale si sviluppa lungo via XX Settembre, che collega Porta da Capo a Porta da Piedi. Qui si trovano edifici storici come Palazzo Chigi (oggi sede del Museo dell’Agro Veientano) e la Chiesa di San Lorenzo
- Valle del Sorbo: Un’area naturale protetta all’interno del Parco di Veio, caratterizzata da valloni, boschi, fiume e animali liberi. È un posto ideale per chi ama la natura.
- Santuario della Madonna del Sorbo nel Parco di Veio
- Mola di Formello: Un antico mulino in rovina situato nella Valle del Sorbo, raggiungibile attraverso sentieri panoramici
- Villa Chigi: Conosciuta anche come “La Versaglia”, è una villa storica immersa nel verde
Grazie alla sua posizione nel Parco di Veio si possono fare diverse gite nella natura.
La Top 10 dei borghi più ricchi del Lazio
- Grottaferrata
- Roma
- Formello
- Monte Porzio Catone
- Sacrofano
- Frascati
- Ciampino
- Manziana
- Trevignano
- Santa Marinella