Alla scoperta di Torre Astura (a meno di due ore da Roma)
In mezzo al mare, nel territorio del Comune di Nettuno, sorge il castello di Torre Astura. Questa torre si trova su una piccola isola collegata alla terra ferma grazie a un ponte di pietra. A questo luogo naturale si può accedere solo in alcuni periodi dell’anno.
La spiaggia libera di dieci chilometri è bagnata dall’acqua cristallina e consente di trascorrere una bella giornata all’insegna del relax. Prima di recarsi a Torre Astura, però, consigliamo di controllare le aperture. Solitamente è accessibile nel periodo estivo (luglio e agosto) durante il weekend. Per questo motivo, bisogna consultare le indicazioni del Comune di Nettuno. Per raggiungerla si può prendere anche il bus navetta che parte da Nettuno.
Un po’ di storia
In epoca medievale il luogo era sede di un antico porto romano. La torre venne costruita nel 1193 dai signori del posto, i Frangipane, per difendere Astura dai Saraceni. La struttura attuale, però, si deve alla famiglia romana dei Colonna che nel 1426 ristrutturò il castello. La pineta di Astura, tra la strada provinciale e il castello, ha ispirato nei secoli scrittori e poeti, come Gabriele D’Annunzio.