Sapevi che “Il Piccolo Principe” è il libro più tradotto dopo la Bibbia? Eh sì, è una storia apprezzata a livello mondiale ma non tutti ricordano precisamente la trama. Spetta al piccolo principe farci tornare in mente le cose che ci hanno insegnato da bambini e che abbiamo poi dimenticato da adulti.
Il libro di Antoine de Saint-Exupéry è stato pubblicato nel 1943 e ha venduto più di 200 milioni di copie in tutto il mondo (19 milioni soltanto nel nostro Paese), per questo motivo è stato inserito da “Le Monde” tra i migliori libri del XX secolo. Negli anni quest’opera è stata riadattata per la creazione di fumetti, film, serie e balletto.
Lo show firmato Razmataz Live con alla regia Stefano Genovese rimane fedele allo stile dell’opera originale. Genovese ha deciso di non lasciare alle parole il ruolo centrale, ma all’immaginazione. Questa rappresentazione si snoda attraverso i linguaggi della narrazione, della musica, del canto, della scenografia e della performance. Gli spettatori assisteranno a prosa, musical e arte circense.
Il regista racconta: «Ciascuna scena non si ferma agli occhi o alle orecchie o all’olfatto. Quelli sono solo porte sensoriali per arrivare alla destinazione finale: il cuore di ogni spettatore».
Le immagini aiutano a non dimenticare, a rendere reale ciò che, se fosse solo raccontato, non sarebbe creduto. Antoine de Saint-Exupéry
Date, orari e prezzo biglietti
Lo spettacolo de “Il Piccolo Principe” sarà al Sistina, facilmente raggiungibile con la Metro A (fermata Barberini), fino al 12 febbraio. I biglietti si possono acquistare in loco o sul sito del teatro, previa registrazione online. Gli spettacoli serali iniziano alle 20.30, il sabato è previsto un doppio spettacolo alle ore 16 e alle 20.30, domenica alle ore 16. I prezzi sono i seguenti:
- poltronissime 49,00 €
- poltrone 39,00 €
- I galleria 39,00 €
- II galleria 29,00 €
- III galleria 29,00 €