
Le piscine naturali vicino a Roma offrono scenari spettacolari tra cascate, laghetti e acque cristalline, ideali per chi cerca relax e immersione nella natura.
Laghetto di San Benedetto (Subiaco)
Considerato uno dei paradisi naturalistici più affascinanti del Lazio, questo laghetto dalle acque smeraldo, alimentato dal fiume Aniene e circondato da boschi, offre un’esperienza di balneazione unica a circa 70 km da Roma. Il biglietto di ingresso costa 3 euro.
4 modi per raggiungerlo:
- A piedi dal centro di Subiaco, si può camminare per circa 2,5 km seguendo un sentiero che parte dal borgo
- Con la passeggiata dal Monastero di Santa Scolastica lungo il sentiero segnalato ST2 (circa 2 km), che scende fino al fiume Aniene e costeggia il laghetto.
- Dai resti della Villa di Nerone, da cui un breve sentiero porta al laghetto
- In auto, è possibile parcheggiare in un’area attrezzata vicino all’inizio del sentiero (circa 400 metri a piedi dal laghetto)
Cascate di Trevi
Le Cascate di Trevi, situate in località Comunacque vicino a Trevi nel Lazio (provincia di Frosinone), sono una delle meraviglie naturali del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini. Queste cascate si trovano poco prima della confluenza del fiume Simbrivio con l’Aniene e sono immerse in un ambiente verde e rigoglioso, con acque limpide che si gettano in un piccolo lago sottostante, creando uno scenario suggestivo e ideale per escursioni e momenti di relax.
Come raggiungere le Cascate di Trevi
Le cascate sono raggiungibili attraverso il Sentiero Turistico 1, che parte nei pressi del ponte sulla strada provinciale 29 per Trevi nel Lazio. Il sentiero è lungo circa 700 metri, facile e adatto a tutti, e si snoda in un paesaggio naturale.
Per chi viaggia in auto, si può percorrere l’autostrada A24 da Roma, uscire a Subiaco e proseguire lungo la provinciale 193 seguendo le indicazioni per Trevi nel Lazio e Comunacque.
Cascate Monte Gelato
Le Cascate di Monte Gelato sono una delle mete naturalistiche più suggestive della Valle del Treja, nel comune di Mazzano Romano, a circa 35 km da Roma. Questo complesso naturalistico è caratterizzato da una serie di piccole cascate formate dal fiume Treja che scorre tra rocce vulcaniche e boschi rigogliosi, creando un paesaggio incantevole. È un posto fresco, ideale per la stagione estiva (anche se è vietata la balneazione).
Le Cascate di Monte Gelato sono state anche location di numerosi film e spot pubblicitari, tra cui il celebre “Lo Chiamavano Trinità…” (1970).
Come raggiungere le Cascate di Monte Gelato
- In auto: da Roma si prende la Cassia bis Veientana fino al km 35, quindi l’uscita per Mazzano Romano; da qui seguire le indicazioni per il Parco della Valle del Treja e Monte Gelato. Parcheggio: disponibile a pagamento vicino all’area di accesso.
- A piedi: un facile sentiero parte dalla Mola di Monte Gelato e scende verso le cascate, attraversando boschi di querce e zone tufacee. Il percorso è adatto a tutti.
Cascate del Pellico (Farnese/Canino) e Cascata del Salabrone
Queste località, note per le loro piscine naturali gratuite, sono ideali per chi ama le terme selvagge e le cascate, regalando bagni rigeneranti in contesti naturali poco battuti.
Come raggiungere la Cascata del Pellico
La cascata si trova a circa 1,5 km dal centro di Canino ed è raggiungibile sia in auto che a piedi. In auto, da Canino si prende via d’Ischia, si prosegue dritto ignorando le prime due deviazioni a destra, fino a trovare una strada a destra che porta al ponte sul torrente Timone. Da qui, seguendo un breve sentiero di circa 50 metri si arriva alla cascata. È consigliabile parcheggiare vicino e fare a piedi quest’ultimo tratto. In alternativa, si può raggiungere la cascata con un trekking che parte dalla fontana del mattatoio di Canino, seguendo il corso del torrente Timone.
Come raggiungere la Cascata del Salabrone
Si trova nei pressi di Farnese, sempre nella Tuscia, ed è raggiungibile tramite sentieri escursionistici che attraversano la campagna e i boschi circostanti. Da Farnese si può seguire un percorso segnalato che porta alla cascata, immersa in un ambiente naturale incontaminato.