Il 5 febbraio 2023 torna la prima domenica del mese gratuita per visitare i musei civici e alcune aree archeologiche della città. L’ingresso gratuito è destinato a tutti: residenti e non. Potrai percorrere i fantastici Fori Imperiali, passeggiare per il Circo Massimo o esplorare le Terme di Caracalla.
La prenotazione è obbligatoria solo per i gruppi al contact center di Roma Capitale 060608 (ore 9.00 – 19.00). I musei civici aperti sono:
- Musei Capitolini
- Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali
- Museo dell’Ara Pacis, Centrale Montemartini
- Museo di Roma
- Museo di Roma in Trastevere
- Galleria d’Arte Moderna
- Musei di Villa Torlonia
- Serra Moresca di Villa Torlonia
- Museo Civico di Zoologia
- Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
- Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese
- Museo Napoleonico
- Museo Pietro Canonica a Villa Borghese
- Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina
- Museo di Casal de’ Pazzi
- Museo delle Mura
- Villa di Massenzio
Collezioni permanenti e mostre temporanee
A partire dai Musei Capitolini è possibile visitare sia le collezioni permanenti sia le mostre temporanee. Ad esempio, il programma espositivo di arte italiana contemporanea QUOTIDIANA nelle salette al piano terra del Museo di Roma, promosso dalla Quadriennale di Roma, presenta fino al 12 marzo le opere del duo artistico Eva & Franco Mattes (per la sezione “paesaggio”); mentre, per la sezione “portfolio”, fino al 12 febbraio si potrà vedere l’opera Tana di Martina Biolo.
Per quanto riguarda, le mostre fotografiche da visitare al Museo di Roma in Trastevere sono tre:
- La movida. Spagna 1980-1990 del fotografo e artista Miguel Trillo
- I Romanisti. Cenacoli e vita artistica da Trastevere al Tridente (1929 – 1940)
- Stati d’infanzia – Viaggio nel paese che cresce
La Casina delle Civette ospita invece la mostra Matema(n)tica, con i graffiti a 4 mani di Herman Normoid e Hectòr Ojeda.
L’iniziativa è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
Cosa non si può visitare gratis
- La mostra in corso al Museo dell’Ara Pacis LUCIO DALLA;
- la mostra Roma Medievale del Museo di Roma a Palazzo Braschi;
- Circo Maximo Experience;
- Planetario.