Durante il periodo natalizio Roma diventa magica. Le luminarie e le tante decorazioni natalizie abbelliscono la città e la rendono luminosa di notte. Se vuoi ammirare la città a Natale, ecco dove devi andare.
1. Piazza di Spagna/Tridente
Per il sesto anno consecutivo, Bulgari provvede all’illuminazione natalizia di via Condotti e per il terzo anno all’albero di piazza di Spagna. Quest’ultimo, come riporta il Comune di Roma, si caratterizza per la cura della sostenibilità ambientale: 47.500 micro-lampade led che consumano il 90% in meno rispetto ai sistemi tradizionali. E quest’anno, nel rispetto delle recenti direttive nazionali sul risparmio energetico, sia le luci che l’albero resteranno accesi dalle 17 alle 22, 5 ore invece di 9.
In via Condotti ci sono le luminarie (a basso impatto energetico ) realizzate a mano da Marianolight: più di 45mila microlampade al led. In via del Babuino troviamo una luminaria in stile leccese, arrivata dalla Puglia, e in via Margutta il magico tunnel di stelle.
Fendi si è poi occupato delle luminarie in largo Goldoni.
Il Sindaco, guardando l’albero e le luminarie, ha parlato di “una nuova stagione di luci e di bellezza per il quadrante più bello del mondo, vanto della città e dell’intero Paese”.
2. Piazza San Lorenzo in Lucina
Anche la piazza situata nell’area del Tridente è stata decorata per il Natale. In questo luogo di Roma è possibile visitare la storica basilica “domestica”, ossia la casa privata che veniva messa a disposizione dei fedeli per la celebrazione dei riti religiosi al riparo dalle persecuzioni. Secondo la leggenda la proprietaria era Lucina, una matrona romana.
3. Piazza Navona
Quest’anno è tornata la festa della Befana con bancarelle, giochi e giostre per intrattenere grandi e piccoli. Da non perdere.
4. Piazza Venezia
L’8 dicembre alle 18 il sindaco di Roma Gualtieri accenderà le luci dell’albero di Natale a piazza Venezia, alimentato dal fotovoltaico Acea. L’albero, proveniente da un vivaio comasco e alto circa 22 metri, illuminerà presto la piazza con le sue 100 mila lampadine.
5. L’albero di Natale a Piazza San Pietro
È già arrivato a San Pietro l’albero donato dall’Abruzzo al Pontefice. Come spiega la Regione Abruzzo: “Le decorazioni che addobbano l’abete, dell’età di 62 anni e dell’altezza di 26 metri, proveniente dal borgo di Rosello in provincia di Chieti, sono realizzate dagli alunni di alcune scuole abruzzesi, dai nonni della casa di riposo Sant’ Antonio di Borrello e dagli ospiti della struttura psichiatrica riabilitativa Quadrifoglio, la stessa che utilizzerà in seguito il legno dell’abete per scopi di beneficenza”. Dall’8 dicembre si potrà visitare anche la mostra ‘100 presepi’ presso il colonnato di piazza San Pietro.