Sommario
- Visitare i Musei Vaticani
- Esplorare il Colosseo, il Foro Romano e il Palatino
- Scoprire la Galleria Spada
- Vedere i Musei Comunali di Roma
- Ammirare le basiliche più belle della Città Eterna
- Passare la mattina al Bioparco
- Fare un giro in una galleria d’arte: Borghese o GNAM
- Fare una passeggiata romantica tra le piazze storiche
- Mattinata di benessere in una spa o in palestra
- Andare nel tuo ristorante o locale dei sogni
- Vivere l’esperienza immersiva del Titanic
- Partecipare a un corso di cucina con pizza e tiramisù
Chi pensa che Roma il lunedì sia in letargo non ha mai vissuto la città nel giorno più snobbato della settimana. È vero, molti posti sono chiusi, ma proprio per questo si può scoprire una Roma diversa: niente folle, niente stress, e tante attività che il weekend rende impossibili.
E poi, diciamolo, lunedì è anche il giorno perfetto per vedere un museo senza fare la coda, per trovare un tavolo libero nei ristoranti più in voga o godersi una passeggiata serale tra le meraviglie del centro.
Ecco 12 idee brillanti su cosa fare il lunedì a Roma, tra arte, relax e buon cibo.
Visitare i Musei Vaticani
Sì, i Musei Vaticani sono aperti il lunedì e sono una delle mete più affascinanti da visitare anche in un giorno feriale. Con la Cappella Sistina di Michelangelo, le Stanze di Raffaello e la Galleria delle Carte Geografiche, è un luogo che non stanca mai. Prenota online per evitare la fila. La fermata metro più vicina è Ottaviano (Linea A). Nei dintorni ci sono anche bar e gelaterie dove fare una pausa tra una sala e l’altra.
Sito web: https://www.museivaticani.va/
Orario: 8.00 – 20.00.
Esplorare il Colosseo, il Foro Romano e il Palatino
Il Parco archeologico del Colosseo è aperto il lunedì ed è un’ottima occasione per approfittarne senza la calca del fine settimana. Il biglietto da 18€ consente, per 24 ore, l’accesso al Colosseo (75 minuti), al Foro Romano e al Palatino. Sono inclusi anche eventuali mostre ed eventi in corso. Un consiglio: controlla sul sito ufficiale se ci sono iniziative speciali. La fermata metro più comoda è Colosseo (Linea B) e ci sono vari parcheggi a pagamento nei dintorni.
Sito web: https://colosseo.it/
Orario:
- dal 30 marzo al 30 settembre: 8.30 – 19.15.
- dall’1 al 25 ottobre: 8.30 – 18.30.
- dal 26 ottobre al 31 dicembre: 8.30 – 16.30.
Scoprire la Galleria Spada
Un piccolo gioiello nascosto nel cuore di Roma, la Galleria Spada è perfetta per chi cerca musei aperti di lunedì a Roma. Si trova vicino Campo de’ Fiori e ospita capolavori di Guido Reni, Tiziano e Artemisia Gentileschi. Ma il vero colpo di scena? La prospettiva illusoria del Borromini nel cortile, che vale da sola il prezzo del biglietto. Poco affollata, centrale e facilmente raggiungibile con bus da Largo Argentina o tram 8.
Sito web: https://galleriaspada.cultura.gov.it/
Orario: 8.30 – 19.30.
Vedere i Musei Comunali di Roma
Musei Capitolini, Ara Pacis e Mercati di Traiano: molti musei comunali sono aperti anche il lunedì e offrono collezioni stabili e mostre temporanee di livello. Ai Musei Capitolini puoi trovare la celebre statua di Marco Aurelio; all’Ara Pacis si respira la Roma di Augusto; mentre i Mercati di Traiano, vicino a via dei Fori Imperiali, offrono un’immersione nella vita commerciale dell’antica Roma. Tutti facilmente raggiungibili a piedi dal centro, o con la metro B fermata Colosseo/Cavour.
Sito web: https://www.museiincomuneroma.it/
Orario: 9.30 – 19.30 (consulta sempre il sito del singolo museo per organizzare la tua visita).
Ammirare le basiliche più belle della Città Eterna
Chi cerca cosa fare di lunedì a Roma può puntare sulla visita delle grandi basiliche: San Pietro (in Vaticano), San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo Fuori le Mura sono sempre aperte e gratuite. Anche se sei un romano DOC è probabile che non le conosci davvero tutte o che è da tantissimo che non ci torni: quale miglior occasione di un calmo lunedì? Ognuna di queste basiliche romane ha caratteristiche uniche: mosaici, reliquie, architetture impressionanti. San Pietro è raggiungibile da Ottaviano (Metro A); San Giovanni da San Giovanni (Metro A e C). Approfittane e comincia bene la settimana!
Passare la mattina al Bioparco
Se vuoi iniziare la settimana con qualcosa di diverso, il Bioparco di Roma è una scelta divertente e sorprendente, soprattutto se ami gli animali. Situato a Villa Borghese, ospita oltre 200 specie e ha ampie aree verdi per rilassarsi. Perfetto anche per una passeggiata lenta e ritrovare il legame con la natura. Il biglietto online costa 14,50€ se lo acquisti con 60 giorni di anticipo, altrimenti 18€.
Il Bioparco di Roma è raggiungibile con il tram 19 o autobus da Piazzale Flaminio. C’è anche un parcheggio a pagamento nei dintorni.
Sito web: https://www.bioparco.it/
Orario:
- dall’1 gennaio al 29 marzo: 09.30 – 17.00.
- dal 30 marzo al 25 ottobre 09.30 – 18.00.
- dal 26 ottobre al 31 dicembre 09.30 – 17.00.
Fare un giro in una galleria d’arte: Borghese o GNAM
La Galleria Borghese, con capolavori di Caravaggio, Bernini e Canova, è una delle collezioni d’arte più belle d’Italia. Aperta il lunedì, ma su prenotazione obbligatoria. Se preferisci qualcosa di più contemporaneo, vai alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna (GNAM). Verifica sul loro sito le mostre in programma e prenota il tuo biglietto online per risparmiare tempo.
Il biglietto intero per entrambe le gallerie d’arte costa 15€.
Sito web: https://galleriaborghese.beniculturali.it/ e https://gnamc.cultura.gov.it/
Fare una passeggiata romantica tra le piazze storiche
Il lunedì sera a Roma è perfetto per passeggiare tra le sue piazze iconiche senza il caos del weekend. Da Piazza Navona a Piazza di Spagna, passando per Piazza Venezia, Piazza del Popolo e la Fontana di Trevi, il centro storico assume un’atmosfera rilassata e suggestiva. Puoi iniziare da Piazza di Spagna (Metro A) e camminare verso il Pantheon. Ottima idea per un appuntamento o per godersi la città in solitaria.
Mattinata di benessere in una spa o in palestra
Il lunedì è il momento ideale per ricaricare le energie in un posto rilassante, come un centro benessere, una piscina, un centro termale o una palestra. Senza la folla del weekend, ci si può concedere un massaggio o una sauna in totale relax. Consigliate: QC Terme Roma (vicino all’EUR, Metro B – Eur Magliana) o Acquaniene a Parioli per chi cerca una piscina elegante. Molti centri sportivi offrono anche day pass. In genere il parcheggio è disponibile in zona o si può arrivare con i mezzi pubblici.
Andare nel tuo ristorante o locale dei sogni
Di lunedì molti ristoranti sono aperti ma molto meno affollati, ed è il giorno perfetto per provarli senza prenotare settimane prima. A pranzo, vai da Marea Hostaria in zona Prati (Metro A – Lepanto), per un menù di pesce creativo: da provare i paccheri all’amatriciana di spada o il vitello tonnato di tonno. A cena, scopri Hasekura nel Rione Monti, ristorante giapponese premiato con tre bacchette dal Gambero Rosso (Metro B – Cavour). E se hai voglia di divertirti, al Tyler Ponte Milvio c’è la serata karaoke del lunedì, con ottimi hamburger, bao e cocktail strepitosi.
Vivere l’esperienza immersiva del Titanic
Se sei a caccia di un’idea davvero originale per il tuo lunedì a Roma, salpa per un viaggio nel tempo con “Titanic: Un Viaggio Nel Tempo”, la nuova esperienza in realtà virtuale ospitata al Forte Trionfale (Via Trionfale, zona Monte Mario). Grazie a un visore VR ti troverai a bordo del transatlantico britannico, dalla partenza fino agli ultimi drammatici momenti. Potrai esplorare cabine, sale da pranzo e persino i fondali oceanici a 4000 metri di profondità dove riposa il relitto.
Partecipare a un corso di cucina con pizza e tiramisù
Il lunedì pomeriggio può trasformarsi in una vera festa italiana grazie a questo corso di cucina. Presso Third Party Passes Rome, nel cuore della città, potrai imparare a preparare una pizza da zero e creare un tiramisù autentico, con l’aiuto di chef esperti. Il tutto si conclude con una cena conviviale dove si mangiano le proprie creazioni, accompagnate da un buon bicchiere di vino. Un’attività perfetta da fare in coppia, con amici o da soli per conoscere nuove persone. Il corso dura circa 2 ore e mezza, parte nel pomeriggio e si svolge anche di lunedì sera a Roma!
Prova uno (o più) di questi piani e vedrai che il lunedì a Roma può diventare il tuo giorno preferito.