
Se sei fan del Giappone, nel rione Monti trovi un ristorantino, aperto nel 1993, che propone una cucina autentica giapponese. Premiato anche dal Gambero Rosso, con tre bacchette, Hasekura si ispira alla filosofia culinaria giapponese che valorizza la semplicità e la qualità delle materie prime. I piatti sono preparati con attenzione ai dettagli estetici e al sapore naturale degli ingredienti.
Questo ristorantino intimo è apprezzato per la sua capacità di trasportare i clienti in Giappone attraverso piatti iconici come sushi, sashimi e tempura. La qualità del pesce e delle altre materie prime è eccellente, e il servizio cordiale e attento. Con una sala principale intima e un bancone sushi nascosto, il locale offre un ambiente esclusivo che riflette la tradizione giapponese. La gestione familiare garantisce un’attenzione costante alla qualità e all’autenticità, rendendo il ristorante una scelta eccellente per gli amanti della cucina nipponica.
Quanto costa il sushi?
Il menu include una varietà di opzioni, dai bento box ai menu degustazione serali, come il menu sushi a 45 euro che comprende antipasto, verdure cotte, pesce cotto, sushi, zuppa di miso, frutta. Ma puoi ordinare anche alla carta. Trovi del pesce che solitamente non è presente nei menu dei vari AYCE: ad esempio il carpaccio di rombo con salsa Ponzu o il sashimi di ventresca di tonno.
Curiosità sul nome del ristorante
Hasekura è una figura storica affascinante, ricordata per essere stato uno dei primi samurai giapponesi a viaggiare in Europa, concludendo il suo viaggio a Roma nel 1615. Questo viaggio straordinario fu parte di una missione diplomatica e commerciale voluta dal daimyo Date Masamune e dallo shogunato Tokugawa per stabilire relazioni con il Messico, la Spagna e il Vaticano.
Oggi, il viaggio di Hasekura è commemorato attraverso un percorso storico che ripercorre le tappe italiane del samurai. Questo itinerario parte da Civitavecchia, dove Hasekura sbarcò, e si conclude a Roma presso il Vaticano. Il percorso moderno segue strade secondarie e attraversa luoghi suggestivi come Cerveteri e il Castello di Santa Severa.
Dove: Via dei Serpenti, 27, 00184 – Roma. Aperto il lunedì a cena e dal martedì al sabato a pranzo e a cena.