
Sommario
Supplì, panzerotti, calzoni e tanto altro
I pregiudizi salutisti sui fritti sono stati ribaltati dalle ultime ricerche condotte. Infatti, se mangiato con moderazione (massimo due volte a settimana), il fritto aiuterebbe a prevenire il cancro, il diabete e la perdita della vista. Quindi, una volta a settimana una bella frittura è concessa. E a Roma ci sono dei posti dove è veramente buona. Ecco 5 locali da provare in città:
I Fritti de Sora Milva
In zona Ponte Milvio “I Fritti de Sora Milva” è tra i locali più conosciuti. Un posto da provare per chi ama i fritti. Troverai supplì tradizionali, amatriciana, cacio e pepe, tantissime polpette, mozzarelline di bufala, olive ascolane, fiori di zucca, verdure, nuggets di pollo e patatine. È aperto dal martedì alla domenica: 11:30 – 21:30.
Dove: via Cassia, 4, 00191 Roma.
La Pesceria Re di Roma
Su via Appia Nuova al civico 234 si sente un odorino di frittura di pesce molto invitante. In questa pescheria puoi mangiare piatti freschi e un buon pesce fritto: frittura di paranza, di calamari, di gamberi e di alici. Ma non solo, anche primi gustosi, come gli spaghetti con le vongole, il risotto alla crema di scampi e lo scialatello allo scoglio. Anche i crudi sono da provare.
Dove: Via Appia Nuova, 234, 00183 Roma.
I Fritti Di Penelope
Se capiti a Primavalle, devi assaggiare i Fritti di Penelope. Ricette di famiglia, ingredienti freschi e prodotti artigianali, sono questi i tre pilastri del locale. Potrai assaggiare i supplì classici, alla Amatriciana,’Nduja, Americano, Cacio e Pepe e altri stagionali come quello zucca, provola e salsiccia. Aperto dal lunedì al sabato dalla mattina all’ora di pranzo.
Dove: via Pietro Gasparri, 11, 00168 Roma.
La Casa del supplì
La Casa del Supplì è una storica insegna capitolina. A Roma ci sono tre locali: a Trastevere, Piazza Re di Roma e in via Furio Camillo. Qui il supplì viene proposto nelle cinque versioni disponibili tutto l’anno (classico, ragù, amatriciana, funghi e piselli, cacio e pepe) più quelle stagionali. Nel menu, inoltre, troverai: calzoni ripieni alle patate croccanti, fritti romani e pizza romana (tonda e al taglio).
Mató Street Food
In questo locale, specializzato in street food, potrai assaporare la specialità tipica pugliese: il panzerotto (in 8 versioni speciali). Ma anche altri prodotti tipici della regione, come la puccia, la focaccia e i rustici leccesi. Un piccolo angolo di Puglia nella capitale, se senti nostalgia dell’estate. Per dessert puoi mangiare anche il panzerotto alla Nutella.
Aperto tutti i giorni, dal martedì al sabato anche a pranzo.
Dove: Si trova in diverse zone di Roma. Ecco i locali in città:
- P.zza Bologna
- V. Eritrea
- V. XX Settembre
- P.zza Irnerio
- Regina Margherita