Il Lavandeto di Roma
Quest’estate a Roma apre il primo lavandeto della città. L’idea è di Francesca De Iuliis, imprenditrice agricola, che ha deciso di realizzare un campo di lavanda sul terreno lasciato dal papà scomparso. Proveniente da una famiglia di agricoltori, nel 2021 inizia a sviluppare il suo progetto “viola” e dopo un duro lavoro, tra burocrazia e lavori vari per la realizzazione del piano, si avvicina la data di apertura.
Come rivela a Secret Roma, l’idea è quella di creare una piccola Provenza nella capitale. Il campo di lavanda aprirà i suoi cancelli al pubblico durante un weekend di giugno, ancora non c’è una data certa. Il primo appuntamento sarà appunto la festa della lavanda; si potrà entrare versando un contributo. I partecipanti troveranno camioncini di street food e un’area baby.
Oltre al campo di lavanda Angustifolia Officinale, c’è un campo più piccolo dove si possono conoscere tante altre varietà di lavanda: come quella rosa o bianca… Eh sì la lavanda non è solo lilla.
Nel lavandeto in determinati giorni si organizzeranno picnic di sera lungo il campo, con tappeti e cestini per l’aperitivo, corsi di yoga e pilates. Questi potranno essere prenotati online.
Il campo resterà aperto durante tutta la fioritura della lavanda (giugno, luglio). Poi la lavanda sarà raccolta per produrre olio essenziale. Da marzo sarà attivo anche un e-commerce per acquistare candele, oli essenziali e altri prodotti realizzati dall’azienda agricola.
Quali sono i benefici della Lavanda Angustifolia Officinale?
La lavanda può essere utilizzata come rimedio naturale per contrastare ansia, nervosismo, dolori di stomaco (cattiva digestione), intestinali e infezioni delle vie urinarie. Infatti, questa pianta ha un’azione carminativa, sedativa, spasmolitica e antisettica. Con la lavanda si possono realizzare tisane, oli e creme per un utilizzo esterno.