
La creatività dello scultore che ha realizzato anche il premio Virna Lisi
Una via di Roma è senz’altro differente dalle altre. Se vi capita di fare una passeggiata in centro, vi consigliamo di passare per via dei Pianellari. In questa viuzza noterete che i segnali stradali di indicazione sono di legno. Sembra di ritrovarsi al bivio in un bosco e invece siamo a due passi da piazza Navona.
Parliamo delle opere di Ferdinando Codognotto, il famoso artista della bottega-laboratorio al numero civico 14, aperta dal 1963. È uno degli esponenti più importanti nel panorama culturale mondiale, pensate che le sue opere lignee sono presenti in collezioni pubbliche e private in Europa, in America e in Giappone.
Sulla parete di fianco all’entrata della bottega si possono vedere foto e articoli di giornale che parlano delle sue opere. Ad esempio, sono stati immortalati i momenti con il presidente della Repubblica Mattarella e con il Papa Wojtyla Giovanni Paolo II.
Nel settembre 2015 è nata anche la Fondazione Luigina e Ferdinando Codognotto con l’esposizione dei lavori più celebri e allestimento di laboratori per i “ragazzi che hanno voglia di scoprire come lavorare il legno”, come si legge sul sito dell’artista.
La Fondazione, inoltre, persegue finalità esclusivamente culturali attraverso la promozione e la realizzazione di iniziative di studio e di ricerca nell’area delle arti figurative ed in specie della scultura quale più alta espressione del sentire umano nel rapporto con la cultura, la scienza e la tecnologia. Si trova a poca distanza dal laboratorio in via dei Pianellari.