Le classifiche degli analisti globali dell’istruzione superiore QS
L’ultima edizione dei QS World University Rankings by Subject ci rende orgogliosi dell’università di Roma La Sapienza. L’ateneo quest’anno ha superato perfino Oxford e l’università di Cambridge.
La classifica mondiale delle università QS per materia si basa sulla reputazione accademica, sulla reputazione dei datori di lavoro e sull’impatto della ricerca. Per quanto riguarda l’università romana, la Sapienza accumula un punteggio di 99.2, 100 per la reputazione accademica e 91.6 per la reputazione dei suoi lavoratori.
Ecco le top 10 università al mondo per la categoria Classics and ancient history 2022:
- Sapienza University of Rome
Roma, Italia
punteggio 99.2 - University of Oxford
Oxford, UK
punteggio 93.6 - University of Cambridge
Cambridge, UK
punteggio 92.7 - Ludwig-Maximilians-Universität München
Munich, Germania
punteggio 91.5 - Ruprecht-Karls-Universität Heidelberg
Heidelberg, Germania
punteggio 91.1 - Scuola Normale Superiore Pisa
punteggio 90.3 - Sorbonne University
Francia
punteggio 88.2 - Harvard University Cambridge,
Stati Uniti
punteggio 87.9 - Leiden University Leiden,
Paesi Bassi
punteggio 87.6 - Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne
Parigi, Francia
punteggio 86.4
Come viene elaborata questa classifica?
Il QS World University Rankings by Subject classifica le migliori università del mondo nelle singole aree tematiche (ben 51 materie). Le classifiche hanno l’obiettivo di aiutare i futuri studenti a individuare le scuole più importanti del mondo nel settore da loro scelto.
Ciascuna delle classifiche ristrette per materia viene compilata utilizzando quattro fonti. Le prime due sono le indagini globali di QS su accademici e datori di lavoro, utilizzate per valutare la reputazione internazionale delle istituzioni in ciascuna materia. I secondi due indicatori valutano l’impatto della ricerca, basandosi sulle citazioni per articolo e sull’h-index nella materia in questione. Questi dati provengono dal database Scopus di Elsevier, il più completo database di citazioni di ricerca al mondo.
Per l’area delle grandi facoltà, viene utilizzato un ulteriore indicatore. L’International Research Network (IRN) evidenzia la collaborazione di ricerca internazionale sostenuta di un’istituzione.