Il Natale è il periodo più magico dell’anno, per adulti e bambini. C’è già chi a novembre ha fatto l’albero, senza dover aspettare l’8 dicembre… passano i giorni e ci avviciniamo sempre di più alle festività. Le scuole chiudono, gli uffici si prendono una pausa per permettere a tutti di vivere questa festa in famiglia. Se vuoi scovare regali unici, nei mercatini di Natale trovi articoli di artigianato, prodotti tipici locali, vin brulè, zuppe di Natale, il villaggio di Babbo Natale e l’animazione per i più piccoli.
Gli itinerari del viaggio sono diversi ma vengono effettuati dal convoglio d’epoca della Fondazione FS Italiane, composto dal potente “Bombardone”. Un viaggio indietro nel tempo in un vagone con interni in legno e un apposito carro bagagliaio per poter trasportare gratuitamente passeggini, bici e bagagli ingombranti. Quindi, avrai modo sia di esplorare diversi paesini di montagna sia di salire su un treno di altri tempi.
Le tappe dei mercatini di Natale
Sulla Ferrovia dei Parchi, ci saranno i “Treni di Natale” con itinerari Sulmona-Roccaraso e Sulmona-Castel di Sangro. Questi viaggi offrono soste in località suggestive come Roccaraso, Campo di Giove e Castel di Sangro, permettendo ai passeggeri di godere delle bellezze naturali e delle tradizioni locali.
Le partenze sono programmate dal 23 novembre al 22 dicembre per l’itinerario Sulmona-Roccaraso e dal 26 dicembre al 6 gennaio per l’itinerario Sulmona-Castel di Sangro.
Per il Natale 2024, sono state annunciate nuove partenze speciali in treno da San Vito-Lanciano, Pescara e Chieti verso L’Aquila e Greccio. Queste partenze si svolgeranno a bordo delle automotrici TUA con servizio di prima classe. Gli eventi includono celebrazioni natalizie a L’Aquila e Greccio, con date specifiche per mercatini di Natale e altre festività.
Partenze e biglietti
Per le partenze vi invitiamo a consultare la pagina ufficiale. Il biglietto si può acquistare online sul sito di Ferrovia dei Parchi, il prezzo andata/ritorno è il seguente:
- adulti 50 €
- bambini 4-12 anni 30 €
- bambini 0-4 anni gratis (senza posto a sedere)