Le sagre sono il cuore pulsante della tradizione italiana, dove cultura, gastronomia e convivialità si incontrano per celebrare i prodotti del territorio. A Roma e dintorni, il 2025 si prospetta ricco di appuntamenti dedicati a sapori autentici e specialità locali. Dai carciofi alle fragole, ogni evento offre un’occasione unica per scoprire la storia e il gusto di questi prodotti. Ecco sei sagre imperdibili che non possono mancare nella tua agenda!
Sommario
Festival dello Street Food di Roma
A Roma, il Festival dello Street Food è un vero paradiso per gli amanti del cibo di strada. Questo evento riunisce stand provenienti da tutta Italia e non solo, offrendo una varietà incredibile di piatti, dai classici supplì ai panini gourmet. Il festival è famoso per l’atmosfera vivace e il mix di sapori tradizionali e innovativi. Organizzato ogni anno con grande successo, è l’occasione perfetta per assaporare le eccellenze italiane in un contesto urbano e dinamico.
Dove: Roma (RM)
Quando: 11-14 aprile 2025 (date da confermare)
Sagra del Carciofo di Ladispoli
La Sagra del Carciofo di Ladispoli celebra uno dei simboli della cucina laziale: il carciofo romanesco. La tradizione che risale agli anni ’50 e l’evento attira ogni anno migliaia di visitatori, pronti a gustare ricette classiche e creative a base di carciofo. Durante la sagra, le strade di Ladispoli si trasformano in un grande mercato a cielo aperto, con stand gastronomici, musica e spettacoli che rendono l’esperienza ancora più coinvolgente.
Dove: Ladispoli (RM)
Quando: 13-14 aprile 2025 (date da confermare)
Sagra del Pesce di Fiumicino
A Fiumicino, città costiera alle porte di Roma, la Sagra del Pesce è un evento storico che celebra la freschezza e la qualità del pescato locale. La vera protagonista è la “padella gigante”, usata per friggere quintali di pesce, offrendo un colpo d’occhio spettacolare e rilasciando nell’aria un profumino che vi farà venire l’acquolina. L’evento include anche mercatini e attività per tutta la famiglia, trasformando la sagra in una festa indimenticabile per grandi e piccini.
Dove: Fiumicino (RM)
Quando: 14-16 giugno 2025 (date da confermare)
Sagra del Tartufo di Agosta
Immersa nei monti della Valle dell’Aniene, la Sagra del Tartufo di Agosta è un omaggio al pregiato fungo, protagonista indiscusso di piatti raffinati. L’evento, che richiama appassionati da tutto il Lazio, offre degustazioni di ricette tradizionali e innovative a base di tartufo, oltre a un mercatino con prodotti locali. Una curiosità? Agosta è famosa anche per le sue sorgenti naturali, perfette per una passeggiata rilassante dopo il pranzo.
Dove: Agosta (RM)
Quando: 2 maggio 2025 (date da confermare)
Sagra della Braciola di Camerata Nuova
In pieno inverno, Camerata Nuova si scalda con la Sagra della Braciola, un appuntamento che celebra la carne locale preparata alla brace. Il borgo, incastonato tra le montagne, offre un’atmosfera autentica e accogliente. Tra i vicoli del paese si diffonde il profumo irresistibile delle grigliate, mentre i visitatori si godono piatti ricchi e genuini accompagnati da ottimo vino locale.
Dove: Camerata Nuova (RM)
Quando: 19 gennaio 2025 (data da definire)
Sagra della Fragola di Nemi
Nemi, affacciata sull’omonimo lago, ospita la Sagra della Fragola, un evento colorato e profumato dedicato al dolce frutto rosso. Passeggiando per le stradine del borgo, è possibile assaggiare fragole fresche, marmellate, dolci e persino liquori artigianali. La festa è un tripudio di sapori e colori, arricchito dalla cornice incantevole di questo pittoresco paese famoso anche per i suoi fiori e il panorama mozzafiato.
Dove: Nemi (RM)
Quando: 1 giugno 2025