Pizza e fichi: storia e ricetta di questa antica pietanza romana
La focaccia con i fichi era già una merenda apprezzata nell'Antica Roma.
DIGITA NELLA TUA RICERCA E PREMI ENTER
La focaccia con i fichi era già una merenda apprezzata nell'Antica Roma.
A Roma d’estate si mangia una pietanza gustosa e molto richiesta nei ristoranti. Parliamo della pizza bianca abbinata a fichi e prosciutto (la versione più diffusa). All’epoca i fichi (per la loro facile reperibilità) venivano considerati il pane dei poveri e venivano mangiati con una focaccia. Ecco perché si tende a utilizzare l’espressione “mica pizza e fichi” per indicare una questione importante con contenuti di valore.
Oggi al posto della focaccia viene utilizzata la pizza bianca romana e si aggiunge anche il prosciutto. Anche se ormai in tutta Italia si trovano versioni differenti: pizza con stracchino e fichi, pizza gorgonzola e fichi e tante altre.
Volete prepararla in casa? Ecco la ricetta di Giallo Zafferano per una teglia di pizza bianca. Gli ingredienti per l’impasto sono:
Gli ingredienti vanno mescolati nel seguente ordine: zucchero, lievito, farina, acqua a temperatura ambiente, 20 g di olio e il sale. Una volta ottenuta una palla liscia, bisognerà lasciar riposare l’impasto per tre ore in una ciotola, coperta con la pellicola. Quando il volume dell’impasto sarà raddoppiato, dovrete trasferirlo nel frigorifero e lasciarlo riposare una notte. Il giorno successivo si toglierà dal frigorifero un’ora prima della cena o del pranzo, per lasciarlo riposare a temperatura ambiente (sempre con la pellicola sopra).
Sulla teglia dovrete versare dell’olio e stendere l’impasto della pizza con le mani. Dopo trenta minuti, potrete versare il restante olio sull’impasto, mettere la teglia in forno statico preriscaldato a 220°C e cuocere la pizza per 20 minuti. Quando la pizza sarà cotta aggiungerete i fichi sbucciati, schiacciandoli un po’ con una forchetta, e il prosciutto crudo.