Sommario
- Antonio Ligabue e Joan Mirò – Museo Storico della Fanteria di Roma
- Salvador Dalì – Museo Storico della Fanteria
- Architettura instabile – MAXXI
- Memorabile (Ipermoda) – MAXXI
- Balloon Museum – Roma Convention Center (La Nuvola)
- Art of PLAY – Hello Kitty
- Il Tempo del Futurismo – Galleria Nazionale
- Welcome to Rome – Cinema Augustus
- Guglielmo Marconi, vedere l’invisibile
- Pop Art – La Vaccheria
Se desideri trascorrere una giornata all’insegna della cultura, questa guida ti sarà molto utile per organizzare pomeriggi o mattinate indimenticabili a Roma. Abbiamo selezionato per te le mostre d’arte più affascinanti da non perdere, da quelle più classiche a quelle immersive. Prendi nota delle nostre raccomandazioni e preparati a scoprire nuovi artisti o ad entrare in mondi fanastici.
Antonio Ligabue e Joan Mirò – Museo Storico della Fanteria di Roma
Dal 28 settembre 2024, il Museo Storico della Fanteria di Roma ospita una mostra dedicata a due artisti di grande rilievo: Antonio Ligabue e Joan Mirò. Ligabue (1899-1965), pittore e scultore italiano, è celebre per la sua arte espressionista, che riflette le difficoltà della sua vita travagliata, segnata dalla solitudine e da problemi di salute mentale. Nato in Svizzera, Ligabue ha trovato nella pittura un mezzo per esprimere le sue emozioni più profonde.
Joan Mirò (1893-1983), artista catalano, ha invece rivoluzionato l’arte con il suo contributo al surrealismo, caratterizzato da colori vivaci e forme stilizzate. La mostra di Roma presenta circa 140 opere tra dipinti, sculture e ceramiche, che offrono una panoramica completa dell’opera di entrambi gli artisti, unendo due universi creativi diversi ma altrettanto affascinanti.
📍Museo Storico della Fanteria, Piazza S. Croce in Gerusalemme, 9
🕛 dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 19:30; sabato, domenica e festivi dalle 9:30 alle 20:30
📅 Fino al 12/01/2025 (Ligabue) – Fino al 23/02/2025 (Mirò)
🎟️ Intero €15-13, ridotto €10
Salvador Dalì – Museo Storico della Fanteria
Dopo Mirò e Warhol, al Museo Storico della Fanteria di Roma arriva la mostra “Salvador Dalì, tra arte e mito”, che offre un’immersione nel mondo visionario e surreale del celebre artista spagnolo. Attraverso dipinti, sculture e disegni, l’esposizione esplora il confine tra realtà e immaginazione, mettendo in luce temi ricorrenti come il sogno, il tempo e l’identità. Un viaggio emozionante che rivela l’unicità del linguaggio simbolico di Dalì, capace di trasformare l’ordinario in straordinario.
📍Piazza Santa Croce in Gerusalemme, 9.
🕛 Dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 19:30. Sabato e domenica dalle ore 9:30 alle 20:30
📅 Fino al 27 luglio 2025
🎟️Biglietto intero a € 15,00; biglietto ridotto a € 10,00
Architettura instabile – MAXXI
La mostra, curata dallo studio di progettazione Diller Scofidio + Renfro, esplora il tema del movimento nell’architettura. Gli edifici esposti sono concepiti come strutture dinamiche, capaci di cambiare configurazione, muoversi o adattarsi per interagire meglio con i visitatori e l’ambiente circostante. Queste architetture, simili a cyborg contemporanei, agiscono come soggetti biomeccanici, creando relazioni più armoniose con chi le abita. Il movimento è una caratteristica distintiva del lavoro dello studio, che lo utilizza per connettere arte e architettura in modo innovativo e interattivo.
📍Via Guido Reni, 4a
🕛 Da martedì a domenica 11 – 19
📅 Fino al 16 marzo 2025
🎟️ intero € 15 in biglietteria – € 14 online, ridotto € 12 in biglietteria – € 11 online
Memorabile (Ipermoda) – MAXXI
Sempre nello spazio MAXXI, arriva “Memorabile – Ipermoda” che celebra la moda come forma d’arte, raccontandone il potere di lasciare un segno nell’immaginario collettivo. La mostra presenta una selezione di abiti iconici, accessori e immagini che testimoniano la creatività e l’innovazione dei più grandi designer contemporanei. Un’esplorazione del rapporto tra estetica e memoria, che trasforma la moda in un linguaggio universale
📍Via Guido Reni, 4a
📅 Fino al 23 marzo 2025
🕛 Da martedì a domenica 11 – 19
🎟️ Biglietto intero 12€; biglietto ridotto 8€
Balloon Museum – Roma Convention Center (La Nuvola)
“Balloon Museum – Euphoяia” trasforma lo spazio espositivo in un mondo fantastico, dove palloncini e installazioni luminose creano scenari straordinari. Perfetta per adulti e bambini, questa mostra offre un’esperienza interattiva che unisce arte, design e divertimento. Tra sculture giganti e percorsi immersivi, il Balloon Museum regala un viaggio unico nel regno della fantasia.
📍Piazza Venezia, 5
🕛 Lunedì – Venerdì dalle 13:00 alle 19:00, Sabato dalle 10:00 alle 20:00 e Domenica dalle 10:00 alle 19:00
📅 Fino al 30 marzo 2025
🎟️ Biglietto intero 18,00€; biglietto ridotto 12,00€
Art of PLAY – Hello Kitty
“Art of PLAY – La più grande mostra dedicata al gioco” è un’esposizione interattiva che celebra il mondo del gioco in tutte le sue forme. Tra installazioni dedicate ai giochi più iconici e spazi creativi per tutta la famiglia, la mostra invita i visitatori a esplorare il potere del gioco come linguaggio universale. Perfetta per grandi e piccini, offre un’esperienza ludica indimenticabile.
📍Viale Angelico, 52
📅 Fino al 4 maggio 2025
🕛 Dal lunedì al giovedì dalle 11:00 alle 20:00; dal venerdì alla domenica dalle 10:00 alle 20:00
🎟️ Lun-Gio 17,90€ intero – 14,90€ ridotto; Ven-Dom 19,90€ intero – 16,90€ ridotto
Il Tempo del Futurismo – Galleria Nazionale
“Il Tempo del Futurismo” esplora l’impatto rivoluzionario del movimento futurista, che ha trasformato l’arte con il suo dinamismo e la sua celebrazione della modernità. La mostra presenta dipinti, sculture e manifesti che incarnano l’energia e l’innovazione del Futurismo, un’avanguardia che ha cambiato il modo di rappresentare il mondo.
📍Via delle Belle Arti, 131
🕛 Dal martedì alla domenica dalle 9:00 alle 19:00
📅 Fino al 28 febbraio 2024
🎟️ Biglietto intero 13,00€; biglietto ridotto 9€
Welcome to Rome – Cinema Augustus
La mostra interattiva che racconta la Città Eterna è stata ideata e creata dal fisico e divulgatore scientifico Paco Lanciano. Una sorta di viaggio nel tempo per scoprire la Roma del passato. Sembrerà di percorrere le strade della città e di rivivere le tappe fondamentali che hanno portato allo splendore.
📍Corso Vittorio Emanuele II, 203 (Cinema Augustus)
🕛 Dal lunedì al giovedì dalle 9:00 alle 19:00, dal venerdì alla domenica dalle 10:00 alle 20:00
📅 Fino al 22/03/2025
🎟️ Intero € 15, ridotto € 12
Guglielmo Marconi, vedere l’invisibile
La mostra sull’inventore Marconi – promossa dal Ministero della Cultura e organizzata e realizzata da Cinecittà e Archivio Luce – sarà allestita al VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia. L’apertura è prevista per l’8 novembre (fino al 25 aprile 2025).
Nell’esposizione i visitatori potranno scoprire documenti, fotografie, filmati d’epoca, oggetti originali e installazioni interattive.
📍VIVE
🕛 Tutti i giorni (lun-dom) dalle 9:30 alle 19:30
📅 Fino al 25/04/2025
🎟️ Intero € 15, gratuito per i minori di 18 anni, le persone con disabilità e altre categorie
Pop Art – La Vaccheria
La mostra “Viaggio nella Pop Art: un nuovo modo di amare le cose” si tiene presso La Vaccheria, nel quartiere EUR di Roma, fino al 31 marzo 2025. L’esposizione è gratuita e presenta circa 200 opere di 45 artisti italiani e internazionali, provenienti da collezioni private e dalla Collezione Rosini Gutman.
📍La Vaccheria, Via Giovanni l’Eltore 35/37, Roma EUR
🕛 Martedì – Giovedì: 9:00 – 13:00, Venerdì – Domenica: 9:00 – 19:00. Chiuso il lunedì
📅 Fino al 31/03/2025
🎟️ Gratis