A maggio a Roma possiamo goderci i ristoranti all’aperto, il litorale romano e gli eventi imperdibili nella capitale, come l’atteso concertone a San Giovanni. Le temperature più calde, tipiche della primavera, consentono di organizzare gite fuori porta e tante altre cose. Ecco 15 cose da fare questo mese per goderti la città al meglio:
1. Il concerto del 1° maggio
Come ogni anno, per celebrare la festa dei lavoratori, San Giovanni ospiterà il classico concertone. In piazza dalle 15 a mezzanotte il palco accoglierà ben 50 artisti per trascorrere 9 ore all’insegna della musica. Tra gli artisti che saliranno sul palco: Emma, Tananai, Ariete, Francesco Gabbani, Mr.Rain, Piero Pelù e tanti altri. A condurlo sarà sempre Ambra Angiolini ma questa volta con Biggio. L’evento è promosso da CGIL, CISL e UIL e organizzato da iCompany, con la regia di Fabrizio Guttuso. Sarà tramesso in diretta su Rai3.
2. Partecipa al Festival del Vento
Dal 29 aprile al 1° maggio alla Fiera di Roma si svolgerà il più grande festival d’Europa: Roma incontra il mondo. Su una superficie di oltre 90mila mq potrai intraprendere un viaggio tra musica, cultura, folklore e gastronomia di tantissimi posti lontani. L’Oriente, l’America latina, l’argentina, l’Irlanda, la Spagna e conoscere le attività che si possono realizzare nell’aria. Sei mai salit* su una mongolfiera?
3. Partecipa al Festival Hippie
Pront* per tre giorni di divertimento? Dal 29 aprile al 1° maggio è in programma il Festival Hippie all’Appia Joy Park. Rimandato a metà aprile a causa del maltempo, ora ti aspettano giorni di intrattenimento con musica, cibo e artigianato .
Ad animare il festival: artisti di strada, acrobati, operatori olistici e street chef. Te lo consigliamo se vuoi rivivere le atmosfere frizzanti dei Figli dei Fiori. Si definisce “Un market dall’anima gitana, custode di bellezza e di un pizzico di magia“.
4. Roma è Gelato
Un evento per tutti gli amanti del gelato che si terrà fino a lunedì 1 maggio 2023 nel Prati Bus district. Parliamo del Festival del gelato che ti permetterà di partecipare a laboratori, masterclass e di assaggiare gelati particolari, come quello senza zucchero o minestrone.
5. Scopri una caffetteria speciale
Conosci Bibliobar? Si tratta di una biblioteca caffetteria a cielo aperto in città. Qui troverai tantissimi libri nuovi e usati, con un angolo dedicato al Bookcrossing, dove puoi prendere un libro e lasciarne un altro. Inoltre, se vuoi completare la lettura di un libro a casa, puoi compilare la scheda di prestito.
6. Visita 5 borghi bellissimi vicino a Roma
In primavera è possibile scoprire le bellezze laziali. Se sei stuf* del caos in città, potresti organizzare una gita fuori porta al mare o in montagna. Ecco cinque borghi che devi vedere almeno una volta nella vita. Potrai assaporare anche i piatti laziali della tradizione.
7. Visita le meravigliose cascate di Monte Gelato
Il parco si estende su 628 ettari nel territorio dei Comuni di Calcata e Mazzano Romano. I centri storici di questi paesi conservano delle testimonianze archeologiche da scoprire, come quella dell’insediamento di Narce, antica città falisca. Quanto alle cascate, si trovano nel cuore del parco della Valle con una villa romana e i resti di un mulino ad acqua del XIX secolo.
8. Scopri il meraviglioso Orto botanico in città
L’Orto Botanico di Roma è uno dei Musei del Dipartimento di Biologia Ambientale della Sapienza Università di Roma. Fra via della Lungara e il Colle del Gianicolo, sull’area archeologica denominata Horti Getae, potrai ammirare tantissime piante e fiori di rara bellezza. Puoi partecipare il 6 e 7 maggio a “Era di Maggio”, le due giornate per grandi e piccoli che mirano a valorizzare le collezioni del giardino botanico. Rose e Iris saranno i protagonisti di questa edizione.
9. Ammira le rose di Roma
Il roseto verso maggio si riempie di circa 1.100 varietà di rose botaniche, antiche e moderne provenienti da tutto il mondo. Sulle pendici dell’Aventino potrai ammirare rose dell’Estremo Oriente, del Sud Africa, della Vecchia Europa, della Nuova Zelanda e dell’America. Le specie antiche risalgono a 40 milioni di anni fa, molto pregiate e poco conosciute.
10. Scopri la pittoresca piccola Londra
Non tutti sanno che nella capitale c’è una stradina davvero particolare, nominata “La Piccola Londra”. In effetti gli edifici di via Bernardo Celentano ricordano proprio le costruzioni inglesi. Le villette colorate rispecchiano lo stile british, con un piccolo spazio tra la porta in legno e il cancello in ferro.
11. La mostra Real Bodies
Dopo il grande successo, la mostra Real Bodies Leonardo’s Anatomy Exhibition è stata prolungata fino a giugno. In anteprima mondiale, nell’Ospedale delle Donne a San Giovanni, la classica mostra rende omaggio al genio rinascimentale precursore del moderno metodo scientifico. I celebri disegni di Leonardo sono riprodotti attraverso veri reperti umani grazie al processo della plastinazione.
12. Pranza al mare vicino a Roma
Arriva il caldo e con le belle giornate di maggio viene proprio voglia di una gita fuori porta al mare. Una bella frittura di pesce sulla spiaggia, un calice di bianco e una bella musica di sottofondo. Ti piace l’idea? Se la risposta è sì, abbiamo selezionato posti carini dove trascorre una felice giornata.
13. Vivi l’esperienza di fantastici Concerti a Lume di Candela
A maggio 2023 Roma ospiterà degli spettacoli musicali unici. La migliore musica classica in un’atmosfera intima creata dalla luce soffusa delle candele. In questi concerti a lume di candela potrai ascoltare i tributi a Einaudi, Ennio Morricone, Venditti e tanti altri artisti.
14. Visita il giardino giapponese
Sapevi che a poca distanza da Villa Borghese, nel quartiere III Pinciano, si trova un angolo di Giappone? Eh sì, l’Istituto Giapponese di Cultura custodisce un giardino giapponese realizzato dal noto architetto Ken Nakajima, lo stesso che ha realizzato l’area giapponese presso l’Orto Botanico di Roma. Puoi prenotare una visita gratuita, contattando l’istituto.
15. Mangia in una trattoria dei Castelli Romani
A Grottaferrata c’è una trattoria da provare, se ami la cucina tradizionale e vuoi riscoprire i sapori di un tempo. Cannelloni, fettuccine fatte in casa e i classici della gastronomia romana. Con la bella stagione è possibile mangiare anche fuori, immersi nel verde. Parliamo del Canneto, un ristorante molto conosciuto nel territorio dei Castelli Romani.