Sapevi che il primo cioccolatino della storia è nato a Torino? Eh sì, proprio in Italia, durante il XVI secolo, è stato creato questo dolcetto. Si trattava del “diablottino”, una pralina di cioccolato fondente zuccherata e aromatizzata con vaniglia, molto apprezzato nelle corti europee. Torino, tuttora è un punto di riferimento per la produzione di cioccolato (basti pensare al famoso gianduiotto), ma anche nella capitale ci sono delle pasticcerie o cioccolaterie dove si possono trovare delle praline squisite.
Oggi esistono infinite varietà di cioccolatini, dai ripieni al liquore ai cremini, simboli di tradizione e innovazione nella pasticceria mondiale. Vediamo dove puoi trovare i cioccolatini più buoni di Roma.
Pasticceria Valzani – Trastevere
Fondata nel 1925, è un’istituzione storica situata nel cuore di Trastevere. È rinomata per la sua Sacher torte, ma produce anche praline e altri dolcetti romani da assaporare (come il pangiallo e il panpepato). Entrare al suo interno è come fare un tuffo nel passato, dato che l’ambiente conserva gli arredi dei primi del 900. Per quanto riguarda i cioccolatini, sono da provare i “Diavoletti al Peperoncino”, praline di cioccolato fondente con peperoncino (ideali per un regalo piccante al tuo partner).
Dove: Via del Moro, 37a/B, 00153 Roma. Giorno di chiusura: lunedì. Aperto dal martedì alla domenica dalle 10.30 alle 19.30.
La Dolceroma – Ghetto
Al Ghetto non tutti sanno che si trova una rinomata pasticceria fondata nel 1988. La sua proposta di dolci e pane rappresenta un connubio unico tra tradizione austriaca, americana e italiana. E qui, oltre a trovare dolci come Krapfen, strudel di mele, brownies, possiamo acquistare anche le Palle di Mozart (originariamente prodotte a Salisburgo). I Mozartkugeln sono preparati con marzapane al pistacchio (spesso colorato di verde), crema gianduia e cioccolato fondente come copertura.
Dove: via del Portico d’Ottavia 20/B, nel cuore del Ghetto Ebraico di Roma. Giorno di chiusura: lunedì. Aperto dal martedì al sabato dalle 9 alle 20. La domenica chiude alle 18.30.
Grezzo Roma
Grezzo Raw Chocolate è una pasticceria e cioccolateria unica nel suo genere, fondata a Roma nel 2014 da Nicola Salvi. Si tratta della prima pasticceria crudista al mondo, che si distingue per l’uso esclusivo di ingredienti biologici, vegetali (vegan), senza glutine e senza lattosio, lavorati a basse temperature (mai superiori ai 42°C). Trovi praline, tavolette, tartufi, ma anche torte e gelati.
Durante le festività propone delle edizioni limitate. Ad esempio, per San Valentino ha creato Cuore Candido, piccoli capolavori a forma di cuore che combinano un guscio di cioccolato fondente e una crema interna agli agrumi.
Dove a Roma:
- Via Urbana 130 (Monti)
- Piazza Mattei 14 (Ghetto)
- Piazza Euclide 39 (Parioli)
Gli ordini si possono fare anche online sul sito di Grezzo.
Confetteria Moriondo e Gariglio – Centro
Questa storica cioccolateria e pasticceria artigianale fondata a Torino nel 1850 da Agostino Moriondo, oggi si trova nel cuore della capitale, vicino al Pantheon. La cioccolateria, infatti, aprì una sede nella capitale per servire l’élite romana e internazionale.
Qui si possono trovare cioccolatini artigianali (praline, tartufi e tavolette), tra cui le celebri “Lacrime d’Amore” (minuscole praline ripiene di liquore) e i marron glacé, considerati tra i migliori in Italia.
Dove: via del Piè di Marmo 21/22. Aperta tutti i giorni dalle 9 alle 19.30. Il sabato apre alle 12.
SAID – San Lorenzo
Fondata a Roma nel 1923, è uno dei luoghi più iconici per gli amanti del cioccolato a Roma. Cioccolata calda d’inverno, ma anche dolcetti al cioccolato da gustare tutto l’anno. Anche qui, a seconda della stagione, ci sono proposte differenti. Praline, tavolette (anche speziate o Grand Cru), confetti, creme spalmabili e scorzette di agrumi al cioccolato si trovano sempre.
Dove: via Tiburtina 135. Giorno di chiusura: lunedì. È aperta dalle 10 a mezzanotte.