Il Carnevale frascatano è un ricordo felice dell’infanzia e dell’adolescenza. Tanti anni fa il re “Pupone” prendeva le chiavi della città dal sindaco di Frascati. Ci si vedeva il pomeriggio per sfilare nel gruppo dei “Pulcinella” (la maschera napoletana della commedia dell’arte), seguendo il percorso dei grandi carri di Carnevale.
La cittadina dei Castelli Romani si colorava di coriandoli e stelline, la radio cittadina trasmetteva musica allegra e i bambini si mascheravano, scegliendo il loro personaggio positivo.
La settimana di festa si chiudeva come da tradizione con il rogo dell’enorme pupazzo di Pulcinella (uno spettacolo da vedere!) e con il corteo funebre.
Il programma del Carnevale di Frascati
Quest’anno, dopo 2 anni di stop, possiamo rivivere la magia di un tempo. Si inizia sabato 4 Febbraio, nella passeggiata Belvedere, alle ore 15 con l’apertura del “Villaggio del Carnevale” con stand gastronomici e giostre. Domenica 5 febbraio, alle 16 a piazza San Pietro, ci sarà la consegna delle chiavi della città al re del Carnevale e alle 17 il concerto live con i Raggi Gamma.
L’appuntamento più atteso è per sabato 11 febbraio alle ore 17 in Piazza delle Scuole Pie per la partenza del corteo mascherato con carri allegorici e gruppi mascherati. I carri sfileranno anche giovedì 16 febbraio dalle 15, domenica 19 febbraio dalle 16 e martedì 21 febbraio dalle 15. Inoltre, il 21 febbraio alle ore 19 partirà il “Corteo Funebre” per arrivare alla cremazione del Pulcinella in piazza Marconi. Da non perdere lo spettacolo pirotecnico sullo sfondo di Villa Aldobrandini alla fine.
Per concludere il mese di febbraio in bellezza, il 26 sono previsti spettacoli musicali itineranti per la città con gruppi e bande musicali che si esibiranno tutto il giorno nelle aree più caratteristiche del paese: Piazza S. Pietro, Passeggiata Belvedere, Piazza San Rocco.
Un carnevale da vivere anche per i romani, dato che Frascati dista circa 20 minuti in treno da Roma Termini!