Sommario
C’è qualcosa di magico nel vedere intere distese di girasoli che si fanno beffe del sole, ruotando la corolla al ritmo dell’alba. Lo sapevi che questa danza botanica si chiama eliotropismo? Nel Lazio, questo piccolo festival estivo si ripete ogni anno, regalando panorami gialli perfetti per scatti social, gite fuori porta originali e una pausa rigenerante a contatto con la natura.
Qual è il momento migliore per visitare un campo di girasoli nel Lazio?
La fioritura dei girasoli nel Lazio inizia verso fine giugno, ma è tra luglio e i primi di agosto che i campi sono nel pieno della loro bellezza. Quindi, il momento ideale per visitare un campo di girasoli è sicuramente tra la prima e la terza settimana di luglio. In questo periodo, le distese gialle sono più fitte e scenografiche, ideali per una passeggiata nella natura o qualche scatto da condividere.
Dopo metà agosto, i fiori iniziano ad appassire. Se vuoi visitare campi privati, meglio controllare prima le date aggiornate, che possono variare leggermente ogni anno.
Andiamo allora a scoprire dove vedere i girasoli nel Lazio e vivere un’esperienza naturale indimenticabile!
Tuscia Flower
A circa un’ora e mezza da Roma, a Viterbo, c’è Tuscia Flower, un parco con 15 varietà ornamentali di girasoli: dal classico giallo fino a toni rari come arancione, rosa e vaniglia. Il biglietto (7 € adulti comprensivi di 7 fiori, bambini 5 € con 5) consente la raccolta fai-da-te e la creazione del tuo bouquet perfetto. Puoi fare una pausa fotografica sulle loro installazioni: una finestra sul campo e un salotto oversize, perfetti per selfie memorabili. È aperto tutti i giorni, dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 23.30; dal venerdì alla domenica dalle 9 alle 23.
Dove: Str. Teverina, Provincia di Viterbo. A un km dal centro abitato di Viterbo.
Sulla Roma-Civitavecchia, all’altezza di Santa Severa
Lungo la Roma–Civitavecchia, vicino a Santa Severa, si alternano piene distese di girasoli visibili gratuitamente dalla strada. La bellezza selvaggia di questi prati gialli si staglia contro l’azzurro del mare e del cielo, ideale anche solo per fermare l’auto, scattare una foto e respirare aria estiva. Alcune aree offrono food truck o addirittura raccolta libera, a seconda della gestione locale.
Riserva Naturale Monte Rufeno
Nel cuore della Tuscia, tra le colline di Acquapendente, la Riserva Naturale Monte Rufeno accoglie l’estate con ampie macchie gialle di girasoli incastonate tra boschi secolari, vigneti e prati fioriti. Qui, dopo anni di abbandono agricolo, la natura ha ripreso vigore: 2.893 ettari tutelati di querce, torrenti e rare orchidee ospitano non solo distese di girasoli, ma anche un Museo del Fiore interattivo ricco di curiosità botaniche.
Campagna Pontina
Tra Nettuno e Latina, la campagna pontina custodisce piccole perle estive tutte da scoprire. Non è raro, percorrendo le strade secondarie, imbattersi in distese di girasoli che si stagliano contro il cielo terso. Ti consigliamo una capatina all’agriturismo Nuova Fattoria, vicino Torre Astura: qui, oltre ai fiori, puoi trovare animali da cortile, filari ordinati e angoli perfetti per un aperitivo rustico all’aria aperta. È un posto pensato per chi ama la semplicità, le giornate lente e la natura che sorprende senza troppi effetti speciali.
Rivodutri e la Valle Santa
A pochi minuti da Rieti, tra i paesaggi incontaminati della Valle Santa, Rivodutri regala uno degli scorci più suggestivi del Lazio in estate. I campi di girasoli si estendono morbidi ai piedi dei monti, tra strade panoramiche e piccoli borghi dal sapore autentico. A rendere il tutto ancora più speciale è la vicinanza con la sorgente di Santa Susanna, una delle più grandi d’Europa. Basta una passeggiata lenta o un giro in bici per godersi l’atmosfera rilassata e i colori vivaci di questo angolo poco conosciuto ma davvero fotogenico.
Dove: Rivodruti