Dopo avervi parlato delle aule studio aperte anche di sera a Roma, arriva un’altra buona notizia per gli studenti in città: tre nuove aule studio aprono al pubblico a Roma.
L’inaugurazione ufficiale è prevista per venerdì 11 aprile alle ore 11 presso il Palazzo delle Esposizioni, mentre martedì 22 aprile, alle 13:30, apriranno le porte le aule studio presso il Museo Pietro Canonica e la Casa del Cinema, entrambe situate nella suggestiva cornice di Villa Borghese.
Le nuove aule sono pensate per offrire ai cittadini luoghi accoglienti dedicati alla lettura, allo studio e alla socializzazione, valorizzando alcuni dei più affascinanti siti culturali della Capitale. L’iniziativa fa parte di un progetto più ampio che mira a creare una rete di aule studio capitoline complementare al sistema delle biblioteche civiche.
Ecco come saranno le 3 aule studio
Si parte con la bellissima location di Palazzo delle Esposizioni, la sala sarà dotata di 24 postazioni al piano terra, accanto alla libreria museale e alla caffetteria, sarà accessibile dal martedì alla domenica dalle 10 alle 20. La gestione è affidata all’Azienda Speciale Palaexpo.
Nel parco di Villa Borghese c’è l’aula della Casa del Cinema, gestita dalla Fondazione Cinema per Roma, offre 8 postazioni dedicate e altre 20 nell’area del punto ristoro. L’aula sarà aperta tutti i giorni dalle 10 alle 18.
Sotto la gestione della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, passiamo alla sala del Museo Pietro Canonica, che dispone di 8 postazioni accessibili negli orari di apertura del museo: dal martedì al venerdì dalle 10 alle 16 e il sabato e la domenica dalle 10 alle 19.
Tutte le nuove sedi sono dotate di connessione Wi-Fi gratuita e prese per la ricarica dei dispositivi elettronici.
Aule studio già aperte e con accesso gratuito sono:
- Museo di Roma
- Palazzo Braschi
- Macro
- La Pelanda del Mattatoio
- quartieri Montespaccato e Trionfale
- Centro Commerciale Euclide
Prossime aperture e collaborazioni
Nuove sedi sono previste al Parco Archeologico del Celio e nel quartiere Tor Pignattara. Inoltre, l’Assessorato alla Cultura sta lavorando per aprire ulteriori spazi presso la Centrale Montemartini, la Torre dei Conti e il futuro Museo delle Periferie a Tor Bella Monaca.
Per facilitare l’accesso ai servizi offerti dalla rete delle aule studio, è stata avviata una collaborazione con l’ISIA Roma Design per creare un portale dedicato che raccoglierà tutte le informazioni sulle sedi comunali e federate disponibili sul territorio.