
Passeggiate serali ai Fori Imperiali: un viaggio magico tra le rovine illuminate della Roma imperiale
Fino al 28 settembre 2025, ogni venerdì, sabato e domenica, torna l’appuntamento con le passeggiate serali ai Fori Imperiali, un’occasione unica per esplorare sotto le stelle uno dei complessi archeologici più straordinari della storia romana.
Il percorso si snoda tra le vestigia di antiche piazze e monumenti che furono il cuore pulsante dell’Impero Romano: dal Foro di Traiano, costruito per celebrare le vittorie militari e ospitante la celebre Colonna Traiana con i suoi rilievi narrativi, al Foro di Cesare, dove si trovano i resti del Tempio di Venere Genitrice, simbolo della legittimazione divina della famiglia Giulio-Claudia. La passeggiata prosegue verso la Curia, sede del Senato romano, e si conclude a Largo Corrado Ricci, offrendo uno sguardo privilegiato su luoghi che hanno plasmato la storia di Roma e dell’Occidente.
Le rovine sono illuminate da un sistema di luci progettato per esaltare i dettagli architettonici e creare un’atmosfera incantata, quasi teatrale, che trasporta i visitatori indietro nel tempo. Questo gioco di luci valorizza le forme e i significati storici delle strutture, permettendo di vivere un’esperienza immersiva e suggestiva, lontana dal trambusto e dal caldo del giorno.
Informazioni pratiche
Le visite guidate, della durata di un’ora, si svolgono dalle 19:30 alle 22:00 (ultimo ingresso), con gruppi limitati a 25 persone per garantire un’esperienza intima e coinvolgente. Il percorso, completamente accessibile anche a persone con disabilità motoria, parte dalla biglietteria in piazza Madonna di Loreto, vicino alla Colonna Traiana.
I biglietti costano €7 intero e €4 ridotto per i non residenti; €4 intero e €3 ridotto per i residenti; l’ingresso è gratuito per i possessori della Roma MIC Card. La prenotazione è consigliata, con un diritto di prevendita di €1. Le visite sono disponibili in italiano e inglese.
Un’occasione imperdibile per immergersi nella storia millenaria di Roma, passeggiando tra testimonianze di un’epoca che ha segnato il mondo, in un’atmosfera fuori dal tempo e dal quotidiano.