Palazzo Braschi, situato nel cuore della Capitale, è oggi sede del Museo di Roma, un luogo che racconta la capitale attraverso le sue collezioni artistiche e storiche. Oltre alla bellezza architettonica, il museo custodisce una vasta gamma di opere, dalle pitture alle sculture, che tracciano la trasformazione di Roma dal Medioevo al Novecento. Un viaggio attraverso il tempo, con mostre temporanee e eventi che fanno di Palazzo Braschi un punto di riferimento culturale della città.
Sommario
La Storia e l’Architettura di Palazzo Braschi
Palazzo Braschi fu costruito tra il 1792 e il 1804 per volere di Luigi Braschi Onesti, nipote di Papa Pio VI. Il progetto, affidato all’architetto Cosimo Morelli, unisce stili tardo-barocchi e neoclassici, dando vita a una struttura monumentale che celebra il potere e il prestigio della famiglia Braschi. Durante il periodo napoleonico, il palazzo fu occupato dalle autorità francesi e, nel XX secolo, divenne sede di ministeri e rifugio per gli sfollati della Seconda Guerra Mondiale. Dal 1952 ospita il Museo di Roma, offrendo una panoramica unica della città nel corso dei secoli.
Un Viaggio nell’Arte e nella Storia di Roma
Palazzo Braschi ospita un’ampia collezione permanente che spazia dal Medioevo al XX secolo, con opere che raccontano la vita quotidiana, le trasformazioni urbane e i momenti salienti della città. Tra i pittori rappresentati, spiccano Canaletto, noto per i suoi paesaggi urbani, e Giovanni Paolo Pannini, celebre per le vedute architettoniche.
Le mostre temporanee, sempre originali e tematiche, esplorano eventi storici e movimenti artistici che hanno definito Roma. Un elemento distintivo del palazzo è lo scalone monumentale, progettato anche da Giuseppe Valadier. Il museo conserva oltre centomila opere, tra cui dipinti, sculture, fotografie e arredi, presentati in un allestimento che stimola la riflessione sulla Roma dal XVII al XX secolo.
Eventi, Laboratori e Innovazione Digitale
Oltre alle mostre, Palazzo Braschi offre un calendario ricco di eventi culturali, come conferenze e visite guidate tematiche, che sfruttano la magnificenza degli spazi del palazzo. Molto apprezzati sono i laboratori didattici, pensati per famiglie e scuole, che rendono l’arte e la storia di Roma accessibili e coinvolgenti. Inoltre, il Museo di Roma ha sviluppato una sezione digitale innovativa che consente a tutti di esplorare la sua collezione anche da remoto. Attraverso video, giochi e approfondimenti, la piattaforma online permette di conoscere e scoprire il patrimonio del museo comodamente da casa.
Come raggiungere Palazzo Braschi e costi dei biglietti
Palazzo Braschi si trova in Piazza di San Pantaleo, 10, nel centro storico di Roma, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Le fermate più vicine sono quelle delle linee di autobus 30, 46, 62, 64, 492, 916, e la stazione della metropolitana Barberini (Linea A), a circa 20-25 minuti a piedi. Il museo è anche facilmente raggiungibile a piedi da Piazza Navona (2 minuti), dal Pantheon (10 minuti) e da Campo de’ Fiori (15 minuti).
I biglietti per il museo variano tra 13-15 € per l’ingresso completo, con tariffe ridotte per studenti e over 65. L’ingresso è gratuito per bambini sotto i 6 anni, residenti a Roma nella prima domenica del mese e alcune categorie professionali.
Visitare Palazzo Braschi significa fare un viaggio attraverso la storia di Roma, unendo arte, architettura e cultura. La collezione del Museo di Roma offre uno spunto unico per comprendere le trasformazioni della capitale, dai suoi antichi splendori al XX secolo. La sua posizione privilegiata, vicino a Piazza Navona, rende la visita ancora più affascinante, con interni straordinari e una vista mozzafiato sulla piazza. Le mostre temporanee e gli eventi culturali arricchiscono l’esperienza, rendendo Palazzo Braschi un luogo imperdibile per chi desidera scoprire l’autenticità di Roma.