Il nuovo anno lunare, dedicato al Serpente, partirà il 29 gennaio. Quest’anno l’animale dello zodiaco cinese rappresenta saggezza ed astuzia, fondamentali per superare gli ostacoli della vita. Ecco dove scoprire questa festa ed i suoi sapori a Roma.
Sommario
Dao Restaurant di Jianguo Shu
Questo ristorante cinese organizza una cena speciale la sera di martedì 28 febbraio. Per celebrare l’arrivo del nuovo anno lo chef Xue Denglong, di origine cantonese, realizzerà un menu con le specialità del suo territorio.
Il menu di capodanno include qualche delizioso antipasto, tra cui i Bi Lu Juan – dei cannelloni speziati alle erbe cinesi e ripieni di bambù e maiale – e dei ravioli di riso rosso fermantato farciti – i Jiaozi Special – accompagnati da un calice di benvenuto. Dopo aver stuzzicato l’appetito, la serata prosegue con le portate principali, con opzioni sia di pesce che di carne.
Da provare sono assolutamente il Long Zaifan, riso saltato con maiale marinato e gamberi croccanti, perfetto per chi ha voglia di un mix tra i sapori di mare e di terra. Per i più raffinati, troviamo la Shang Tang Long Xia – ovvero l’astice con bisque – servita con San Yao (patate) e alghe marine. Immancabile, l’anatra pechinese, che farà la sua comparsa sulle tavole dei clienti. L’esperienza culinaria orientale si concluderà con un dessert speciale, le Si Se Tangyuan, ovvero delle palline di riso glutinoso di quattro gusti diversi.
Dove: viale Jonio 328/330. Prezzo: 65 euro bevande escluse.
La festa a Piazza Vittorio Emanuele II
A Roma, solitamente, il Capodanno cinese si festeggia in Piazza Vittorio Emanuele II, nell’Esquilino (dove da anni vive un’ampia comunità cinese). Quest’anno i festeggiamenti si terranno dal 7 al 9 febbraio con esibizioni culturali, culinarie e una vivace parata di draghi. Aspettatevi di gustare piatti cinesi e di scoprire la cultura e le tradizioni della Cina grazie ai gazebo presenti. Ecco il programma per il weekend:
- in piazza Vittorio Emanuele II il 7 febbraio 2024 con esibizioni culturali e culinarie dalle 9:00 alle 22:00
- in piazza Vittorio Emanuele II il 9 febbraio 2024 alle ore 10 la parata di draghi e danze del leone (attraverserà viale Manzoni e via Principe Eugenio); alle 13:00 l’Ambasciatore Cinese darà il via alla Cerimonia; verrà trasmesso il video della festa di Capodanno cinese con spettacoli meravigliosi; i partecipanti potranno assaggiare pietanze tipiche, la manifestazione si concluderà alle 22:00
Cenone da Oolong
Un altro ristorante che offre un menù incredibile per questo Capodanno Cinese è sicuramente Oolong. In questo locale di fine dining cinese, potete trovare l’alta cucina orientale, con un menù tradizionale ma con un tocco chic.
La serata inizia con un Tempura di Money pocket e di Gamberi a farfalla, accompagnati da un calice di Zaza’ Shanghai (Champagne e Aloe), per poi “Toccare il Cuore” – e lo stomaco – con una selezione di Dim Sum caserecci. A seguire una zuppa di melone d’inverno con polpette di pollo alle spezie, come da tradizione.
Gli amanti della carne potranno soddisfare i loro desideri gustandosi un maialino a cottura lenta nel coccio con verdura tipica Oiukui, mentre per chi preferisce un capodanno a base di pesce sarà impossibile resistere agli gnocchi di riso al granchio e caviale. La serata terminerà con un calice di Franciacorta Brut a mezzanotte, che accompagnerà uno dei dolci della selezione di capodanno, secondo l’antica tradizione.
Dove:
. Prezzo: 95€Tet al Thien Kim Roof Garden
Oltre che in Cina, il capodanno lunare viene celebrato da altre nazioni che utilizzano un calendario lunare simile o con una solida comunità cinese al loro interno. Il Vietnam è uno di quelli, dove il Capodanno Lunare si chiama Tết. Se non hai mai provato a cucina vietnamita, questa festività è la scusa buona per farlo e noi ti consigliamo il Roof Garden “Thien Kim”. Nella cucina vietnamita il riso è molto presente, così come i ravioli di vario tipo e non può di certo mancare un tocco di piccante in ogni piatto.
Dove: Via Cassia 927/M. Prezzo: variabile
Da Igio per il Sollal
Così come in Vietnam, anche in Corea del Sud si festeggia il nuovo anno, qui noto come Sollal. Per un’esperienza autentica, vi consigliamo di provare il ristorante Igio dove troverete piatti tradizionali. Dall’Hansik al Kimchibokkum Bap, la scelta è ampia e sono disponibili anche opzioni senza carne. Lo scorso anno, era stato creato anche un menù ad hoc per il Sollal!
Dove: Via Roma Libera, 26. Prezzo: variabile