La possibilità di vedere l’aurora boreale a Roma durante la notte di Capodanno 2025 è un evento raro ma non impossibile, soprattutto per il verificarsi di specifiche condizioni geomagnetiche.
Il 2024 e il 2025 rappresentano anni di picco dell’attività solare, con un ciclo solare particolarmente intenso. Questo aumenta la probabilità di fenomeni come l’aurora boreale, che possono essere visibili anche a latitudini più basse del solito, come nel nord Italia, in caso di forti tempeste geomagnetiche.
Per Capodanno 2025, una forte tempesta solare è prevista tra il 31 dicembre e il 1° gennaio. Questa tempesta, causata da espulsioni di massa coronale (CME) dal Sole, potrebbe generare aurore visibili in diverse parti d’Europa, inclusa l’Italia settentrionale, se le condizioni atmosferiche lo permetteranno.
Aurora Boreale in Italia
Tuttavia, diversi fattori riducono la probabilità di osservare l’aurora boreale in Italia, come la latitudine (l’Italia si trova molto più a sud rispetto alle aree polari dove l’aurora è più frequente), inquinamento luminoso, condizioni meteo. Lo Space Weather Prediction Center della NOAA ha emesso un’allerta per una tempesta geomagnetica di livello G3, con possibilità di disturbi al campo magnetico terrestre. Sebbene in Italia sia generalmente necessaria una tempesta G4 (indice Kp ≥ 7) per vedere l’aurora boreale, fenomeni simili in passato hanno superato le previsioni, rendendo possibile l’osservazione alle medie latitudini.
Se desideri tentare di osservare l’aurora boreale in Italia, ti consigliamo di recarti in aree montane o rurali con cieli bui e lontane dall’inquinamento luminoso (ra le 21:00 e le 01:00 il cielo è più buio). L’App per monitorare l’attività geomagnetica è aurora forecast.
In conclusione, anche se l’aurora boreale potrebbe essere visibile in alcune zone del nord Italia durante Capodanno 2025 grazie alla forte attività solare prevista, si tratta comunque di un evento raro e dipendente da molteplici fattori favorevoli. Per una maggiore certezza di osservazione, i viaggi verso regioni polari come la Scandinavia o la Lapponia rimangono la scelta ideale.