A Roma sono state istituite delle zone rosse per rafforzare la sicurezza urbana, in particolare in occasione del Giubileo 2025. Le aree principali coinvolte sono la stazione Termini, il quartiere Esquilino e alcune strade del Tuscolano. Queste zone sono state individuate per contrastare fenomeni di criminalità, degrado e spaccio, garantendo una maggiore fruibilità degli spazi pubblici per cittadini e turisti.
Cosa sono le zone rosse?
Le zone rosse sono aree urbane in cui è vietata la presenza di soggetti considerati pericolosi o con precedenti penali. Le forze dell’ordine possono disporne l’allontanamento immediato. Questi provvedimenti mirano a prevenire reati contro il patrimonio e la persona, oltre a comportamenti molesti o minacciosi.
Aree interessate a Roma:
-
- Stazione Termini e dintorni: Via Giovanni Giolitti, Piazza Vittorio Emanuele II e altre vie limitrofe
- Quartiere Esquilino: Strade come via Principe Amedeo, via Mamiani e via Carlo Cattaneo
- Zona Tuscolano: Via Tuscolana (fronte civico 212), via Monselice, via Adria e Piazza Ragusa
Misure previste
- Divieto di stazionamento per persone con precedenti penali o comportamenti molesti
- Presenza rafforzata delle forze dell’ordine, con operazioni straordinarie di controllo
- Allontanamento dei trasgressori tramite Daspo urbano
Le zone rosse sono già state applicate in altre città italiane come Firenze, Milano, Bologna e Napoli, ottenendo risultati significativi nel contrasto alla microcriminalità.