Si è tenuta oggi l’inaugurazione della nuova Piazza Pia, un progetto ambizioso e simbolico per il Giubileo 2025. Alla cerimonia del taglio del nastro hanno partecipato le più alte cariche istituzionali e religiose: la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il Sindaco di Roma e Commissario straordinario per il Giubileo Roberto Gualtieri, Monsignor Rino Fisichella, delegato papale per il Giubileo, il Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, il Segretario di Stato vaticano Cardinale Pietro Parolin, il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, il Sottosegretario Alfredo Mantovano, l’Amministratore Delegato di Anas Aldo Isi, il Presidente di Anas Edoardo Valente e l’Assessora ai Lavori Pubblici Ornella Segnalini.
Com’è la nuova piazza
La riqualificazione di Piazza Pia ha comportato la pedonalizzazione dell’area e il prolungamento del sottopasso di Lungotevere in Sassia. Si tratta di un’opera ingegneristica complessa, completata in soli 450 giorni. Il progetto ha previsto la realizzazione di una viabilità sotterranea che ha richiesto anche lo spostamento dei collettori fognari. La piazza, situata tra Castel Sant’Angelo e via della Conciliazione, rappresenta ora un nuovo spazio urbano pedonale che può ospitare fino a 150mila persone ed è arricchito da fontane, gradinate e alberi.
Un’opera simbolica per Roma e per il Giubileo
Il Sindaco Roberto Gualtieri ha espresso grande soddisfazione per il risultato raggiunto: “In pochi ci credevano ma ce l’abbiamo fatta. Il Giubileo dona a Roma una bellissima piazza. Abbiamo dovuto fare una vera e propria corsa contro il tempo, che ci ha visto impegnati in una sfida. Qui hanno lavorato 110 maestranze per 450 giorni, non si sono mai fermati lavorando su tre turni 24 ore su 24: voglio esprimere la mia gratitudine a nome di Roma a tutti quelli che hanno consentito di raggiungere questo risultato. Una sfida temeraria, abbiamo avuto coraggio“.
Anche la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha sottolineato l’importanza dell’opera: “Quando vogliamo le cose in Italia siamo in grado di farle, siamo in grado di farle nei tempi e nel rispetto delle regole, anche di quelle complesse di una città come Roma che ha moltissimi vincoli. Siamo soddisfatti e dobbiamo ricordarci che quando vogliamo le cose le facciamo bene”.
Nuovi progetti in arrivo
L’inaugurazione di Piazza Pia si inserisce in un piano più ampio di interventi infrastrutturali legati al Giubileo 2025. Dopo la consegna dell’area di Piazza della Repubblica avvenuta ieri, nel corso del prossimo anno saranno completati altri progetti significativi, tra cui le aree di Roma Termini, il Ponte dell’Industria e Tor Vergata.