Se sei stufa della città, mettiti in auto e parti all’esplorazione di un parco storico e naturalistico situato a Tivoli, noto per la sua fusione di arte, natura e architettura paesaggistica. Creato nel XIX secolo per volere di Papa Gregorio XVI, rappresenta una meta imperdibile per gli amanti della storia e della natura.
L’attrazione che stupisce di più è la Grande Cascata, una spettacolare cascata artificiale alta 120 metri, creata deviando il fiume Aniene. Ma anche la Valle dell’Inferno, una vallata scoscesa con panorami mozzafiato, boschi e sentieri che lasciano a bocca aperta.
E le sorprese non finiscono qui… Puoi scoprire il Tempio di Vesta risalente al II secolo a.C., con colonne corinzie, la Grotta di Nettuno e la Grotta delle Sirene, il Ponte Gregoriano (un affascinante arco di pietra che collega le due sponde del fiume) e i resti della Villa di Manlio Vopisco immersi nella vegetazione.
Hai capito di quale parco stiamo parlando? È la magnifica Villa Gregoriana.
Orari di apertura
Gli orari variano in base alla stagione: dal 1° al 22 marzo: 10:00 – 17:00, da fine marzo a giugno: 10:00 – 18:30, luglio e agosto: 9:00 – 20:00, settembre e ottobre: 10:00 – 18:30 (ridotti dal 16 ottobre), novembre e dicembre: 10:00 – 16:30. Purtroppo non sempre è aperta nel fine settimana, quindi ti consigliamo di visitare il sito web del parco per verificare.
Il parco è chiuso dal 16 dicembre al 28 febbraio, salvo eventi speciali.
Costi dei biglietti:
- Intero: €10
- Ridotto (studenti 6-18 anni): €3
- Ridotto (studenti 19-25 anni): €6
- Gratuito: Bambini sotto i 6 anni, membri FAI, giornate FAI di Primavera
Il parco richiede almeno mezza giornata per essere esplorato completamente. È ideale combinare la visita con altre attrazioni di Tivoli, come Villa d’Este e Villa Adriana. Si consiglia abbigliamento comodo e scarpe da trekking per affrontare i sentieri scoscesi.