
Sommario
Sai cos’è lo snorkeling? È un’attività acquatica semplice ma affascinante, che consiste nel nuotare in superficie con maschera, boccaglio e pinne, per osservare da vicino il mondo marino e i suoi affascinanti abitanti. Non servono bombole né brevetti subacquei: basta saper nuotare e avere un minimo di confidenza con l’acqua per tuffarsi in un mondo straordinario fatto di pesci, alghe, scogli e conchiglie.
Ti abbiamo incuriosito? Be’ devi sapere che non è necessario volare alle Maldive o raggiungere la barriera corallina australiana: vicino a Roma ci sono luoghi incredibili dove è possibile praticare snorkeling! A meno di due ore dalla città, il Lazio nasconde calette, riserve marine e fondali sorprendenti, dove il Mediterraneo si mostra in tutto il suo splendore.
Ecco quindi i 10 posti più belli dove fare snorkeling nel Lazio, perfetti per una gita in giornata o un weekend marino tra natura, storia e acque cristalline.
Capocotta – Riserva Marina del Litorale Romano
Conosciuta anche come Galapagos del Mediterraneo, Capocotta è una meta perfetta per lo snorkeling vicino a Roma. Situata sulla costa laziale tra Castel Porziano e Torvaianica, fa parte della riserva naturale del Litorale Romano. Le sue acque trasparenti e i fondali sabbiosi, intervallati da piccole praterie di posidonia, offrono habitat ideali per pesci colorati e piccoli crostacei. Ideale per principianti o per chi cerca un tuffo rigenerante a pochi chilometri dalla capitale.
Oasi Blu di Gianola – Scauri (LT)
Situata all’interno del Parco Regionale Riviera di Ulisse, l’Oasi Blu è un’area protetta gestita dal WWF. Qui, lo snorkeling si trasforma in un’esperienza educativa: puoi nuotare sopra fondali rocciosi, sorgenti sommerse e osservare da vicino polpi, stelle marine e talvolta tartarughe. La trasparenza dell’acqua e la ricchezza dell’habitat marino la rendono uno dei luoghi più affascinanti dove fare snorkeling nel Lazio.
Torre Astura – Nettuno
Un angolo incantato dove storia e natura si fondono ed è possibile osservare una flora e fauna davvero ricca. Torre Astura, con la sua antica torre sul mare, è uno degli ultimi tratti di costa del Lazio ancora caratterizzati da natura incontaminata e ambienti dunari ben conservati. Le acque sono limpide e calme, e nuotare è un piacere.
Bufalara – Sabaudia
Selvaggia, ampia e spesso poco affollata, la spiaggia di Bufalara è l’ideale per chi cerca tranquillità e acque pulite. Situata a sud di Sabaudia, è un tratto protetto dove la natura è protagonista. I fondali, prevalentemente sabbiosi con qualche roccia sparsa, ospitano piccoli banchi di pesci e forme di vita marine perfette da scoprire con maschera e boccaglio.
Torre Paola – Sabaudia
Ai piedi del Monte Circeo, Torre Paola si affaccia su una spiaggia scenografica con acque turchesi e fondali digradanti. Qui lo snorkeling si può abbinare al kayak per esplorare anfratti, grotte e insenature accessibili solo dal mare. Il panorama è spettacolare e la ricchezza marina sorprendente, con ricci, molluschi e piccoli cefalopodi che popolano la zona.
Spiaggia di Serapo – Gaeta
Una delle spiagge più belle del Lazio, Serapo è perfetta per chi cerca snorkeling facile ma appagante. A poche bracciate dalla riva si trova la famosa “Nave di Serapo”, una formazione rocciosa affiorante simile a un relitto, attorno alla quale si concentrano banchi di pesci e flora marina. L’acqua è limpida e i fondali offrono una visibilità eccellente.
Riviera di Ulisse – Golfo di Gaeta
Il tratto costiero tra Scauri, Gaeta e Sperlonga offre un’incredibile varietà di ambienti marini: pareti rocciose, caverne, sabbie chiare e zone protette. È uno dei punti più interessanti dove fare snorkeling vicino a Roma, soprattutto all’interno della Riviera di Ulisse, riserva marina regionale dove si trovano pesci serra, murene, polpi e cavallucci marini.
Cala Chiaia di Luna – Ponza
Cala Chiaia di Luna è uno dei luoghi simbolo di Ponza. Raggiungibile via mare, questa baia a forma di falce incorniciata da alte pareti di tufo è perfetta per un’immersione da sogno. Le acque turchesi, i giochi di luce tra le rocce e i pesci che nuotano tra le alghe rendono questa esperienza indimenticabile per ogni amante dello snorkeling.
Scogli “Le Formiche” – Ponza
Un paradiso per chi cerca fondali ricchi e selvaggi. I piccoli scogli detti “Le Formiche” offrono canali sommersi, grotte e anfratti dove vivono gorgonie, cernie, murene e altre meraviglie del Mediterraneo. Non è necessario essere sub per apprezzarne la bellezza: anche con lo snorkeling si può godere di una vista mozzafiato sulla vita marina.
Secche di Tor Paterno – Ostia

Ultimo, ma non per importanza: le Secche di Tor Paterno sono l’unica riserva marina completamente sommersa del Lazio. Situate al largo di Ostia, sono accessibili in barca con escursioni guidate. I banchi rocciosi, ricoperti di coralli mediterranei e alghe, ospitano una biodiversità impressionante: il luogo ideale anche per chi vuole fare un corso di snorkeling a Roma con guida certificata.