Garbatella è un quartiere storico e affascinante di Roma, situato nel Municipio VIII, nella zona sud-ovest della città, vicino al quartiere Ostiense. Fondato ufficialmente il 18 febbraio 1920, il quartiere è noto per la sua architettura unica, la sua storia sociale e il suo carattere autentico.
Un po’ di storia
Garbatella nacque come borgata giardino per ospitare lavoratori legati allo sviluppo industriale e portuale della città. La prima pietra venne posata dal re Vittorio Emanuele III in Piazza Benedetto Brin. Il progetto urbanistico si ispirava al modello delle garden cities inglesi, con edifici bassi circondati da giardini comuni che favorivano la socialità tra gli abitanti.
Il nome “Garbatella” ha origini incerte, si pensa a una locandiera chiamata “Garbata Ostella” di nome Carlotta.
I posti romantici di Garbatella
Garbatella è famosa per il suo stile architettonico variegato, che combina elementi del barocchetto romano, caratterizzato da decorazioni ricche e colori caldi, con influenze razionaliste e futuriste.
Nel quartiere ci sono delle zone romantiche da scoprire. La Fontana della Carlotta e la Scala degli Innamorati sono due simboli iconici di Garbatella, carichi di storia, leggende e significati per la comunità locale.
La Fontana della Carlotta
Progettata negli anni ’30 dall’architetto Innocenzo Sabbatini, la Fontana della Carlotta è un elemento distintivo del quartiere. La fontana è costituita da un pilastro quadrangolare in calcestruzzo decorato con bugne a punta di diamante, sormontato da un grande orcio (un vaso di terracotta). Al centro del pilastro si trova il volto femminile di “Carlotta”, incorniciato da lunghi capelli, che getta uno zampillo d’acqua nella vasca sottostante in travertino. Questo volto è legato alla leggenda di Carlotta, una “garbata ostessa” che avrebbe ispirato il nome del quartiere.
La Scala degli Innamorati
Vicino alla Fontana della Carlotta si trova la Scala degli Innamorati, una scalinata che si snoda lungo una delle alture del quartiere. Perché è ritenuto un posto romantico? Questo luogo è associato a storie d’amore nate sin dal dopoguerra e continua a essere una meta amata dalle coppie. Secondo una tradizione popolare, bere l’acqua della fontana della Carlotta prima di salire la scalinata porta fortuna e rende eterno l’amore. La scala rappresenta un punto suggestivo e magico del quartiere, ideale per passeggiate romantiche e dichiarazioni d’amore.