Le Giornate FAI di primavera 2025 si terranno il 22 e 23 marzo, segnando la 33º edizione di questo importante evento dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano. Organizzate dal Fondo Ambiente Italiano (FAI), queste giornate offriranno l’opportunità di visitare 700 luoghi straordinari in 360 città, molti dei quali solitamente inaccessibili al pubblico.
Come funzionano le Giornate Fai?
I partecipanti potranno esplorare una vasta selezione di siti, tra cui palazzi storici, ville, chiese, castelli, musei, collezioni d’arte, aree archeologiche e laboratori di artigiani. Saranno disponibili itinerari nei borghi e percorsi in aree naturalistiche, parchi urbani, orti botanici e giardini storici. Le visite verranno animate dai Gruppi FAI Giovani e dai volontari della Rete Territoriale della Fondazione.
Modalità di Partecipazione
L’elenco completo dei luoghi aperti e le modalità di partecipazione sono disponibili sul sito ufficiale del FAI e durante la visita è possibile sostenere la missione del Fondo con una donazione.
Aperture Straordinarie a Roma
A Roma si possono visitare 6 luoghi:
- Palazzo della Valle
- Palazzo Farnese
- Fondazione Besso
- Il Liceo Visconti
- Ministero della Cultura
- Villa Il Vascello
A poca distanza da Roma è possibile visitare Villa Mondragone a Monte Porzio Catone: una delle Ville Tuscolane, realizzata nel 1567 e ampliata tra il 1616 e il 1618, con il suo Giardino Grande e il Teatro delle Acque. Se ci spostiamo a Tivoli, da non perdere è Villa Gregoriana (per la quale non è richiesta la prenotazione). Durante le Giornate FAI, i visitatori potranno scoprire il “verde romantico” della Villa attraverso testi, video e podcast accessibili via smartphone, che arricchiranno l’esperienza di visita. In caso di particolare affluenza, l’ingresso potrebbe non essere garantito.
Queste aperture offrono un’occasione unica per vedere tesori nascosti del patrimonio italiano con racconti inediti e storie inaspettate. Per ogni luogo, sul sito FAI, troverete orari di apertura e modalità di accesso.