Sabato 15 marzo 2025, il Circo Massimo si prepara ad accogliere un evento stracittadino all’insegna del benessere con la Fun Run, legata alla famosa Run Rome The Marathon (16 marzo). Questa manifestazione è un’occasione per vivere la città in un’atmosfera di festa e sport, circondati da musica e solidarietà.
Percorso e Come partecipare
La Fun Run prevede un percorso di circa 5 km, che si snoda attraverso le strade della città, offrendo una vista spettacolare dei luoghi più emblematici di Roma. La partenza alle 10.30 e l’arrivo sono previsti all’interno del Circo Massimo, un luogo storico che si trasforma per l’occasione in un grande palcoscenico di divertimento e aggregazione.
La partecipazione è aperta a tutti, indipendentemente dall’età o dal livello di allenamento. Partecipare costa 15 euro. Non è richiesto alcun certificato medico agonistico, rendendo l’evento accessibile a chiunque voglia camminare o correre con amici, famiglia o semplicemente da solo. La libertà di scegliere il proprio ritmo è il vero spirito della Fun Run.
Partecipazione alla Fun Run
Gli iscritti riceveranno una serie di omaggi per celebrare la loro partecipazione:
- T-shirt tecnica: firmata dal partner tecnico Joma, realizzata in tessuto tecnico da runner
- Medaglia premio: un simbolo tangibile del loro impegno e della loro partecipazione
- Gym Bag: contenente eventuali prodotti offerti dagli sponsor.
Stracanina: L’Evento a Sei Zampe
Parallelamente alla Fun Run, si svolgerà anche la Stracanina, un evento dedicato ai padroni e ai loro amici a quattro zampe. Questa corsa o camminata di 5 km partirà da via dei Cerchi e terminerà al Circo Massimo, offrendo uno spazio unico per adulti, bambini e cani di tutte le taglie e razze. L’iscrizione per i cagnolini costa solo 4,99 euro e include una pettorina di partecipazione e una sorpresa speciale all’arrivo.
Alla festa della Fun Run parteciperà anche l’associazione “Un Lavoro da Cani”, specializzata in addestramento, educazione e formazione cinofila. Gli istruttori saranno presenti per offrire consulenze gratuite sul comportamento dei cani e sul rapporto uomo-cane, con dimostrazioni di obbedienza.
Solidarietà e Beneficenza
La Fun Run è anche un’occasione per rafforzare il legame con la solidarietà e il volontariato. Grazie alla collaborazione con il CSV Lazio ETS (Centro di Servizio per il Volontariato), l’evento promuove attività di beneficenza e raccolta fondi per le organizzazioni non profit. Il Charity Program consente alle associazioni di raccogliere iscrizioni e trattenere parte del ricavato per sostenere le loro attività.