La primavera è finalmente arrivata in città, portando con sé la magia della fioritura dei ciliegi a Roma. In Giappone, le sakura – gli alberi di ciliegio che tanto incantano – sono già avvolte dai primi delicati fiori rosa. Anche nella Capitale italiana, la fioritura dei ciliegi può essere ammirata, seppur in angoli scelti della città e per un breve periodo, quando la natura sembra regalare il suo spettacolo più fugace.
Dove ammirare la fioritura dei ciliegi a Roma?
La passeggiata del Giappone all’EUR
Nel Quartiere Europa a Roma si trova la “passeggiata del Giappone”, ovvero un percorso che costeggia il Lago dell’EUR famoso per la presenza di svariati alberi di ciliegio. Proprio come in Giappone, le sakura fioriscono tingendo di rosa tutto il viale e regalando ai passanti uno spettacolo memorabile. Gli alberi di ciliegio sono stati donati dalla città di Tokyo a Roma nel 1959, come simbolo che segna l’amicizia tra il popolo italiano e quello giapponese.
Nel 2025, gli esperti hanno stimato che la fioritura dei ciliegi dovrebbe avvenire tra fine marzo e le prime settimane di aprile. In maniera specifica, gli alberi di ciliegio dell’EUR dovrebbero raggiungere l’apice della fioritura tra il 30 marzo ed il 10 aprile.
L’Istituto di cultura giapponese
L’istituto di cultura giapponese a Roma (ICJR) è una prestigiosa istituzione culturale che promuove la cultura giapponese in Italia. Fondata nel 1972, l’istituzione si trova nel quartiere Parioli e durante l’anno organizza spesso eventi legati alla cultura nipponica, oltre che lezioni di giapponese. L’ICJR dispone di un giardino giapponese con molteplici fiori di ciliegio, ed in primavera è possibile ammirare la loro fioritura in un luogo di una tranquillità e bellezza davvero unica. L’entrata nel giardino è completamente gratuita.
Hanami all’Orto Botanico
Situato nel quartiere Trastevere, l’Orto Botanico di Roma ospita più di 3.000 specie di vegetali provenienti da tutto il mondo. Istituito nel nel 1883, il giardino è parte integrante dell’Università di Roma “La Sapienza” e rappresenta un importante centro di ricerca e conservazione botanica. Una parte dell’Orto Botanico è dedicata alla cultura nipponica, e nel periodo dell’Hanami è possibile ammirare la fioritura delle sakura.
Quest’anno l’Orto Botanico in collaborazione con il Festival del Verde e del Paesaggio, ha organizzato l’evento “Hanami all’Orto Botanico”, una manifestazione all’insegna della cultura giapponese, dove celebrare la fioritura degli alberi di ciliegio e la tradizione nipponica circondati da innumerevoli sakura in fiore. Oltre ad ammirare il bellissimo spettacolo naturale, l’evento offre diverse attività tra cui laboratori di origami e calligrafia.
Costo del biglietto: €12 per gli adulti; gratis per bambini fino a 11 anni. Tutte le attività sono incluse nel biglietto.
Domande frequenti sull’Hanami
Cosa significa Hanami?
Hanami (花見) significa letteralmente “osservare i fiori” in giapponese, dove “hana” significa fiore e “mi” significa guardare o osservare. l’Hanami è una tradizione di rilievo nella cultura nipponica, dove si ammira la fioritura dei ciliegi giapponesi, i sakura. L’Hanami è un momento di riflessione e connessione con la natura, nonchè un evento dove socializzare e passare del tempo di qualità con amici e famiglia sotto l’ombra delle chiome fiorite dei ciliegi.
Quanto dura l’Hanami?
La fioritura dei ciliegi dura generalmente da una a due settimane. Il periodo in cui l’Hanami avviene varia in base alle condizioni meteorologiche, infatti i ciliegi prediligono un clima più caldo. Proprio per questo motivo in Giappone l’Hanami inizia prima nel sud in posti come Okinawa. La durata della fioritura dei ciliegi ha anche un forte simbolismo nella cultura giapponese, dove rappresenta la bellezza effimera e transitoria della vita, poiché i fiori di ciliegio sbocciano per un breve periodo e poi cadono rapidamente.