
Cos’è la pizza fritta
A Roma siamo abituati a mangiare la pizza romana, bassa e ben cotta. La pizza fritta è un prodotto alimentare tipico delle regioni centro-meridionali d’Italia, specialmente in Campania e Lazio. Si tratta di un impasto di pizza, solitamente a base di farina, acqua, lievito e sale, che viene fritto in olio bollente anziché cotto al forno. Il risultato è una pasta soffice e dorata, spesso ricca e saporita, condita con sugo di pomodoro, basilico e un po’ di formaggio grattugiato. Ma ci sono tante altre varianti.
Storicamente, la pizza fritta nasce a Napoli nel dopoguerra, quando gli ingredienti per la pizza classica erano scarsi e i forni a legna spesso inutilizzabili a causa dei danni della guerra. Le donne napoletane inventarono questa variante!
I borghi del Lazio che la celebrano
Nel Lazio tre borghi dedicano delle giornate a festeggiare la pizza fritta. Vediamo insieme quando e cosa propongono questi luoghi a poca distanza da Roma, l’ideale per una gita fuori porta.
Ciciliano
Ciciliano è un piccolo borgo di poco più di mille abitanti situato in provincia di Roma, a circa 40 km dalla capitale. Fa parte dei Monti Prenestini, una zona collinare e rurale ricca di storia e tradizioni.
Qui a fine maggio si tiene la “festa della pizza fritta”. Domenica 25 maggio la giornata è interamente dedicata alla pizza fritta, farcita con ingredienti genuini e abbinamenti per tutti i gusti (anche dolci). Nodini con Nutella, pizza farcita, salumi, patatine fritte e bibite a pranzo, merenda e cena.
Il parcheggio è gratuito e l’evento è pet friendly.
Arsoli
Arsoli si trova a circa 70 km a est di Roma, arroccato su una collina dei Monti Simbruini, è immerso in un ambiente naturale suggestivo, tra boschi, montagne e torrenti, perfetto per escursioni e attività all’aria aperta.
Il borgo ha origini medievali, con tracce di insediamenti già in epoca romana. Da vedere il Castello Massimo, una residenza nobiliare fortificata risalente al X secolo, oggi visitabile e spesso sede di eventi culturali.
Arsoli è nota per le sue sagre, come la Sagra della Pizza Fritta e la Festa di Primavera, che richiamano visitatori da tutta la provincia. La festa prevede stand gastronomici, musica e animazione.
San Giorgio a Liri
San Giorgio a Liri è un comune italiano di circa 2.940 abitanti situato nella provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale, tra i monti Aurunci e il fiume Liri. Il paese si trova nella cosiddetta Valle dei Santi e fa parte dell’Alta Terra di Lavoro, il versante settentrionale della storica regione della Terra di Lavoro.
Qui si svolge l’“originale Sagra della Pizza Fritta”, un appuntamento fisso del calendario estivo (agosto), con grande affluenza di pubblico e una vasta offerta di varianti di pizza fritta.