
Sommario
- Casa Museo Alberto Sordi (fino al 25 giugno)
- Arene Cinevillage Roma 2025
- Sotto le Stelle dell’Austria (fino all’8 luglio)
- Il Cinema in Piazza (fino al 13 luglio)
- Cortili di Cinema (fino al 20 luglio)
- Roma Cinema Arena (dal 26 giugno al 24 luglio)
- Modius Cinema Paradise (fino al 27 luglio)
- Sundance Cinema Open Air – Il cinema sotto le stelle (fino al 4 settembre)
- Teatro all’aperto Ettore Scola – Casa del Cinema (fino al 7 settembre)
- Cinema sul tetto – Visioni periferiche (fino al 14 ottobre)
- Arena di Forte Antenne (fino a ottobre)
- Magic Forest
Chi l’ha detto che per godersi un bel film serve una sala buia e climatizzata? A Roma, d’estate, i cinefili preferiscono l’aria fresca: la città è piena di arene e cinema all’aperto che spuntano tra parchi, piazze e terrazze, spesso con ingresso gratuito. Dai cult sotto i pini di Villa Borghese ai film per bambini in mezzo alla natura, fino alle rassegne d’autore all’EUR o a Trastevere, ce n’è davvero per tutti i gusti.
Che tu voglia una serata romantica, un’idea originale con gli amici o un evento per tutta la famiglia, i cinema en plain air di Roma ti aspettano con sedie, cuscini e, ovviamente, popcorn.
Ecco i 12 da segnare in agenda.
Casa Museo Alberto Sordi (fino al 25 giugno)
Nel giardino della storica villa di Alberto Sordi, affacciata su Caracalla, prende vita una rassegna gratuita dedicata ai suoi ruoli più iconici: Moralisti, affaristi, preti nella maschera di Alberto Sordi. Nove serate di grande cinema italiano, dal 15 al 25 giugno, con film diretti da Comencini, Risi, Zampa e lo stesso Sordi. Un’occasione unica per riscoprire un gigante, proprio a casa sua.
L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria scrivendo a comunicazione@fondazionemuseoalbertosordi.org.
I prossimi film in programma sono:
- 21 giugno: Un eroe dei nostri tempi di Mario Monicelli.
- 22 giugno: Nell’anno del Signore di Luigi Magni.
- 23 giugno: Lo scopone scientifico di Luigi Comencini.
- 24 giugno: L’avaro di Tonino Cervi.
- 25 giugno: Polvere di stelle di Alberto Sordi.
Le proiezioni iniziano alle ore 21.00.
Indirizzo: Casa Museo Alberto Sordi, Via Druso, 45, 00179 Roma.
Arene Cinevillage Roma 2025
Quattro arene estive distribuite in tutta la città: Talenti, Villa Bonelli, Piazza Vittorio e Villa Lazzaroni. Ogni location ha una sua anima: a Talenti (dal 16 giugno al 28 agosto) ci sono i film della stagione con anteprime e ospiti, a Piazza Vittorio i migliori film dell’anno con biglietti a prezzi popolarissimi (3,50€), a Bonelli e Lazzaroni proposte italiane e internazionali. L’iniziativa è perfetta per chi cerca eventi a Roma gratis o quasi in più quartieri.
Qui tutte le info.
Indirizzo: Talenti, Piazza Vittorio, Villa Bonelli, Villa Lazzaroni.
Sotto le Stelle dell’Austria (fino all’8 luglio)
Il giardino del Forum Austriaco si trasforma per sei serate in un piccolo salotto internazionale all’aperto. Tutti i film sono in lingua originale con sottotitoli italiani, scelti tra le migliori produzioni austriache recenti. L’ingresso è gratuito ma con prenotazione a events.rom-kf@bmeia.gv.at. Un piccolo evento per chi ama il cinema europeo più ricercato.
Programmazione:
- 24 giugno: Moon di Kurdwin Ayub.
- 25 giugno: Girls and Gods di Arash T. Riahi e Verena Soltiz.
- 1° luglio: Gina di Ulrike Kofler.
- 2 luglio: It’sAall going South di Pia Hierzegger.
- 8 luglio: If You Are Afraid You Put Your Heart into Your Mouth and Smile di Marie Luise Lehner.
Indirizzo: Forum Austriaco di Cultura, Viale Bruno Buozzi 113, 00197, Roma.
Il Cinema in Piazza (fino al 13 luglio)
Un progetto diventato cult tra i cinema all’aperto di Roma. Tre location principali: San Cosimato a Trastevere, Parco della Cervelletta e Monte Ciocci, più il Cinema Troisi, per un totale di 94 proiezioni gratuite, spesso in lingua originale. Quest’anno ci sono rassegne bellissime, come “Il Cinema di Franca Valeri”, quella su Rossellini e il mondo di Roald Dahl. Non è necessario prenotare.
Preparatevi a grande sorprese, tipo che il 25 giugno alla Cervelletta ci sarà Mark Ruffalo presentando “Amarcord” di Federico Fellini. Noi ti abbiamo avvisato!
Qui la programmazione per l’estate 2025.
Dal mercoledì alla domenica, inizio spettacolo ore 21.15.
Indirizzo: Piazza San Cosimato (Trastevere), Parco della Cervelletta (Tor Sapienza), Parco Monte Ciocci (Valle Aurelia).
Cortili di Cinema (fino al 20 luglio)
Dal Fleming a La Giustiniana, da Grottarossa a Labaro, i cortili scolastici diventano cinema ogni venerdì e sabato fino al 20 luglio. Una formula semplice ma geniale: film per famiglie, titoli d’autore e ospiti del mondo del cinema, tutto a ingresso gratuito. Una rassegna diffusa che arriva davvero sotto casa. L’atmosfera è informale, con pubblico di ogni età e tanto passaparola.
Qui la programmazione completa, suddivisa per scuole.
Indirizzo: Sette quartieri del Municipio XV.
Roma Cinema Arena (dal 26 giugno al 24 luglio)
Uno dei luoghi più iconici per vedere film all’aperto a Roma: il Parco degli Acquedotti. Dal 26 giugno al 24 luglio, il parco ospita una selezione di titoli italiani con ingresso gratuito. Alcuni eventi prevedono ospiti e presentazioni. Il consiglio? Arrivare con un po’ d’anticipo e godersi anche il tramonto sul profilo degli antichi acquedotti.
Il programma non è ancora stato pubblicato.
Indirizzo: Parco degli Acquedotti, Ingresso da via Lemonia, angolo viale Appio Claudio.
Modius Cinema Paradise (fino al 27 luglio)
Cinema all’aperto a Roma con vista 360° sulla città? Yes, please. Modius Cinema Paradise è l’esperienza cinematografica più panoramica dell’estate romana. Sul rooftop del Radisson Collection Hotel (Roma Antica), tra cocktail ispirati ai film in programma e finger food firmato dallo chef Simone Frezzotti, ogni proiezione è una serata unica. In programma: cult ambientati a Roma, proiettati sotto le stelle da fine maggio a fine giugno. Un cinema all’aperto per chi vuole vivere Roma… dall’alto.
Ingresso: 35€, con prenotazione obbligatoria su Eventbrite.
Programmazione:
- 25 giugno: Come un gatto in tangenziale di Riccardo Milani.
- 29 giugno: Il Marchese del Grillo di Mario Monicelli.
- 9 luglio: Vacanze Romane di William Wyler.
- 16 luglio: To Rome With Love di Woody Allen.
- 23 luglio: Il Marchese del Grillo di Mario Monicelli.
- 27 luglio: La Grande Bellezza di Paolo Sorrentino.
Indirizzo: Radisson Collection Hotel Roma Antica, Via delle Botteghe Oscure, 46, 00186, Roma.
Sundance Cinema Open Air – Il cinema sotto le stelle (fino al 4 settembre)
Nel verde dell’Eur Social Park, affacciato sul Colosseo Quadrato, ogni martedì va in scena la rassegna “Schermi di Piombo”, un viaggio nei film che raccontano gli anni di piombo italiani. Il valore aggiunto? Ospiti speciali e commenti della giornalista Angela Camuso prima delle proiezioni. Porta la coperta o siediti nella zona garden. Cinema e dibattito sotto le stelle, totalmente gratis (basta l’accredito online).
Il programma è il seguente:
- 24 Giugno: Giovanni Falcone di Giuseppe Ferrara (1993).
- 1 Luglio: Il traditore di Marco Bellocchio (2019).
- 8 Luglio: Il divo di Paolo Sorrentino (2008).
- 16 Luglio: Piazza delle Cinque Lune di Renzo Martinelli (2003).
- 22 Luglio: Quando c’era Berlinguer di Walter Veltroni (2014).
Qui il link per accreditarsi online.
Indirizzo: Eur Social Park, presso il Parco del Ninfeo, Viale di Val Fiorita, 00144 Roma.
Teatro all’aperto Ettore Scola – Casa del Cinema (fino al 7 settembre)
Un cinema gratuito nel cuore di Villa Borghese? Sì, esiste. Il Teatro Ettore Scola, parte della Casa del Cinema, ha 300 posti immersi nel verde e propone per quest’estate rassegne tematiche di qualità, da Orson Welles a Bellocchio. L’ingresso è gratuito, ma meglio arrivare presto: i posti si esauriscono in fretta.
Qui la programmazione.
Indirizzo: Parco di Villa Borghese, Largo Marcello Mastroianni 1, 00197, Roma.
Cinema sul tetto – Visioni periferiche (fino al 14 ottobre)
Un’arena in cima a un multipiano a Centocelle, con vista urbana e schermo gigante. Il Casilino Sky Park ospita ogni martedì una rassegna di cinema italiano contemporaneo, con un filo conduttore che parla di futuro e trasformazione sociale. Originale, curata e con un’identità forte. Serve la tessera associativa, ma l’ingresso è gratuito.
I film in programma sono:
- 24 Giugno: Caracas di Marco D’Amore.
- 01 Luglio: Romeo è Giulietta di Giovanni Veronesi.
- 08 Luglio: Confidenza di Daniele Lucchetti.
- 15 Luglio: Un Mondo a Parte di Riccardo Milani.
- 22 Luglio: Berlinguer – La Grande Ambizione di Andrea Segre.
- 29 Luglio: La Storia del Frank e della Nina di Paola Randi.
- 05 Agosto: Napoli – New York di Gabriele Salvatores.
- 26 Agosto: Itaca – Il Ritorno di Umberto Pasolini.
- 02 Settembre: Un Altro Ferragosto di Paolo Virzì.
- 16 Settembre: Eterno Visionario di Michele Placido.
- 23 Settembre: Sei Fratelli di Simone Godano.
- 30 Settembre: Gloria! di Margherita Vicario.
- 07 Ottobre: Il Tempo che ci Vuole di Francesca Comencini.
- 14 Ottobre: Parthenope di Paolo Sorrentino.
Indirizzo: Casilino Sky Park, Viale della Bella Villa, 106, 00172 Roma.
Arena di Forte Antenne (fino a ottobre)
Dentro Villa Ada, il Forte Antenne propone film su ledwall e una programmazione che cambia ogni settimana, a cura dell’associazione Il Condominio Aps. L’atmosfera è rilassata, tra famiglie, studenti e cinefili della zona. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, ma alcune serate vanno prenotate.
Indirizzo: Via del Forte Antenne, 12, 00199 Roma.
Magic Forest
Se cerchi un cinema all’aperto a Roma pensato per i più piccoli, Magic Forest è una chicca da non perdere. Dopo una giornata tra laboratori creativi, animazione, giochi, animali della fattoria e una passeggiata nel campo delle margherite, si chiude con una proiezione sotto le stelle, tra popcorn e cuscini giganti. Una vera arena baby-friendly immersa nel verde, con anche area picnic e BBQ.
Info e prenotazioni: 3922463379.
Indirizzo: Via Formellese, 173g, 00123 Roma.