“Addio amato barcone, sono stati 10 anni belli belli” così scrivono su un post Facebook i gestori del Lian Club di Roma, sul Tevere. I commenti sono molti, tutti di gente che ricorda i bei momenti passati nel Lian, ma c’è anche chi chiede il motivo della chiusura. “Molto complicato da spiegare qui…” è la risposta del gestore.
Un po’ di più sul Lian Club
Il Lian era un locale unico a Roma, situato su un barcone galleggiante ormeggiato lungo il fiume Tevere, precisamente in Lungotevere dei Mellini 7, sotto il Ponte Cavour. Questo spazio multifunzionale era noto per la sua atmosfera suggestiva e la sua programmazione artistica variegata, che includeva concerti dal vivo e DJ set, con generi musicali che spaziavano dal jazz al rhythm & blues, fino alla musica d’autore.
Il locale si estendeva su una superficie di circa 600 mq, con una parte interna dotata di palco e una veranda panoramica. La terrazza superiore era perfetta per eventi durante la bella stagione, offrendo una vista mozzafiato sul Tevere. Disponeva di un’area ristorante e cocktail bar, dove era possibile gustare aperitivi o cene. Inoltre, si potevano organizzare eventi privati come feste di laurea o compleanni.
Il club ospitava regolarmente concerti dal vivo e DJ set, con una programmazione che copriva gran parte dell’anno, soprattutto nelle stagioni più calde grazie all’utilizzo degli spazi esterni.
La nuova apertura
La storia del Lian, però, non finisce qui. Il 13 dicembre 2024 sarà inaugurato il casale del Lian in quel di Talenti/Montesacro alto, su via Nomentana. “La musica sarà il cuore come sempre ma ci sarà anche risto, cocktail bar e tutta l’arte possibile immaginabile in grandi spazi interni con la nostra consueta atmosfera calda e un giardino favoloso per il periodo estivo! Che il nuovo abbia inizio gente” si legge sulla pagina Facebook del locale.