Se vuoi fare una gita fuori porta a poca distanza da Roma, ti consigliamo di visitare Capena. È un affascinante borgo situato nella provincia di Roma, a soli 30 km dalla capitale.
Il gigante di Capena
Il borgo custodisce “Il Momento“, una statua monumentale creata dall’artista ungherese, Ervin Hervé-Lóránth alta 9 metri e larga 2,5 metri. L’opera è stata collocata in Piazza del Popolo a Capena nel 2018. Rappresenta un uomo gigante appoggiato con il gomito e una gamba sulle mura della piazza, davvero suggestiva. L’uomo si sporge e guarda oltre la porta della piazza, verso il panorama (simboleggia “l’uomo che attende”); una gamba all’interno della piazza rappresenta il legame con il passato; lo sguardo rivolto oltre la porta indica l’attenzione verso il futuro.
Fa parte di un accordo con l'”International Art Colony” della città ungherese di Cered, la particolarità sono i talloni della figura, decorati con mosaico, richiamando le panchine di Capena.
Altre cose da vedere sono:
- Torre dell’Orologio, simbolo del borgo, ospita il Museo Civico dedicato alla storia locale
- Piazza del Popolo nel centro storico, dove si trovano il Municipio e la Chiesa di San Michele
- La Rocca, area storica raggiungibile percorrendo Via delle Scalette
- Lucus Feroniae, un importante sito archeologico a circa 6 km dal centro, con resti di un antico santuario romano, foro, basilica e anfiteatro
- Art Forum Würth Capena, la galleria d’arte contemporanea con una ricca collezione di oltre 18.000 opere
- Panchine decorate in mosaico realizzate dagli artisti Rosina Wachtmeister e Giovanni Battista Rea, incastonate tra le mura medievali
Come raggiungere Capena da Roma
Capena dista circa 32 km da Roma. Si può raggiungere in diversi modi:
- In auto il tragitto dura circa 32 minuti percorrendo l’autostrada
- Con il treno da Roma Tiburtina a Piana Bella Montelibretti, da lì taxi
- In autobus partendo dalla stazione Roma Saxa Rubra, prendere l’autobus per Morlupo e poi proseguire fino a Capena. Il viaggio dura circa 1 ora e 32 minuti
Dove mangiare le specialità del posto
Capena offre diverse opzioni per gustare la cucina locale. Se vuoi provare i piatti tipici della zona, ti consigliamo di provare le “fregnacce“, una pasta simile ai maltagliati, condita in vari modi, e le “ciambelline al vino“.