
Come sono cambiate le temperature estive a Roma dal 1995 al 2025
Alcuni dicono che “ha sempre fatto caldo d’estate”, altri percepiscono l’aumento delle temperature ogni estate che passa. Qual è la verità? Negli ultimi 30 anni, guardando i dati di Il Meteo.it, le estati a Roma sono diventate sensibilmente più calde, con un aumento costante delle temperature medie e un incremento delle ondate di calore e delle notti tropicali.
Nel 1995, la temperatura media di luglio a Roma si aggirava intorno ai 28.9°C. Le massime giornaliere toccavano i 32.9 e le minime i 22. Nel 96 le temperature a luglio sono più basse: la media è di 26.6 °C con una minima di 19.9 °C. Erano i tempi di chi portava con sé un giacchetto la sera, perché poi rinfrescava. Nel 97 si passa a una media di 27.2 °C, nel 98 di 28.5 °C, nel 99 di 27.4 °C e negli anni 2000 di 26.4 °C.
Anni 2000-2010: La media di 26 °C riflette l’andamento delle temperature estive a Roma (giugno-luglio-agosto) in quel decennio, con alcune annate particolarmente calde alternate ad altre più miti. Ad esempio, nel 2008 la temperatura media a luglio era di 24 °C.
Anni 2011-2021: Nel decennio successivo, la media estiva è salita a 27,3°C.
Anni 2023-2025: Negli ultimi tre anni, la media estiva ha superato i 28°C, con ondate di calore persistenti e numerosi giorni con temperature massime oltre i 35°C. Giornate da bollino rosso. Finora la media del mese, che è appena iniziato, si aggira intorno ai 31 °C.
Negli ultimi anni si sono registrate punte di 38-40°C durante le ore più calde di luglio, con valori che superano anche quelli della famosa estate del 2003. Le notti con temperatura minima superiore a 20°C sono aumentate notevolmente, rendendo più difficile il raffrescamento notturno in città.
Non solo le temperature sono più alte, ma le ondate di caldo sono più lunghe e frequenti, con diversi giorni consecutivi sopra la media stagionale. L’aumento è più marcato in città rispetto alle aree rurali, a causa della densità urbana e della minore presenza di verde.
Parallelamente, sono diminuiti i giorni con temperature minime sotto lo zero, segno di un clima sempre più mite anche in inverno.