Se ami le gite fuori porta, oggi ti sveliamo un borgo laziale tutto da scoprire. Stiamo parlando di Arsoli, situato a circa 60 km dalla capitale, nella provincia di Roma. Questo affascinante paese si trova sulle propaggini orientali dei Monti Simbruini, al confine tra il Lazio e l’Abruzzo.
Viene chiamato “Piccola Parigi“, termine coniato dal celebre scrittore Luigi Pirandello, che amava trascorrere le sue estati in questo borgo. Pirandello, infatti, era attratto dalla tranquillità e dalla bellezza del posto, che gli permetteva di sfuggire al caldo estivo e di godere di un’atmosfera rilassante. Il suo punto di riferimento nel borgo era il Bar Altieri (ora non c’è più) in Piazza Valeria, dove amava sorseggiare una gassosa e conversare con i locali.
Cosa vedere nella Piccola Parigi
Il cuore del borgo custodisce piazza Valeria, caratterizzata da una fontana cinquecentesca ottagonale da un lato e una colonna militare romana dall’altro. Il centro storico di Arsoli è un labirinto di vicoli stretti e scalini che si snodano tra antiche case in pietra.
Se ami tornare indietro nel tempo, fai una visita al castello Massimo che domina il paesaggio e offre una vista spettacolare sui Monti Simbruini. La struttura irregolare si adatta al terreno e include giardini all’italiana, una statua della dea Roma e la chiesa di San Rocco. All’interno, spiccano una galleria con armi storiche, affreschi di artisti come gli Zuccari e Marco Benefial (1749), e arredi originali, tra cui letti a baldacchino e mobili preziosi. Potrebbe essere chiuso perché in fase di restauro. Questo luogo si può votare sul sito del FAI.
Cibo e natura
Arsoli non è solo ricca di storia e architettura, ma offre anche opportunità per gli amanti della natura. Il borgo è un punto di partenza ideale per numerosi sentieri escursionistici che conducono alla scoperta del paesaggio incontaminato dei Monti Simbruini. Inoltre, ti consigliamo di provare i piatti tipici, questa zona è conosciuta per il pane e la pasta fresca, come i “Sagnozzi”, pasta con farina di grano, condita con pancetta o guanciale a pezzetti.
Questo piccolo gioiello laziale, con il suo fascino senza tempo e la sua atmosfera tranquilla, continua a incantare i visitatori, proprio come fece con Pirandello quasi un secolo fa… Ottimo, se cerchi tranquillità.