Per promuovere una società migliore, in Svezia hanno sviluppato Scoutpark. Questa applicazione consente agli utenti di segnalare i parcheggi non a norma e li ricompensa finanziariamente per il loro contributo. Coinvolgendo i membri della comunità, l’intento è quello di avvicinare i cittadini a una cultura in cui il rispetto delle leggi e dei regolamenti è la norma.
L’app funziona così: basta segnalare un’auto parcheggiata in modo scorretto e se un parcheggiatore emette una tariffa di controllo, si ricevono 100 corone svedesi (8.70 euro circa) direttamente tramite Swish! Una volta caricata la foto di un’auto parcheggiata in modo scorretto, infatti, l’applicazione notifica l’arrivo di un addetto al controllo del parcheggio.
“Scout Park è un’applicazione della cosiddetta gig economy che permette a chiunque abbia più di 16 anni e un numero di previdenza sociale svedese di guadagnare aiutando i controllori a trovare le persone che non rispettano le regole di parcheggio nella comunità”, ha dichiarato Erik Englund, CEO di Scout Park.